
Un progetto di

#MOBILItiamoci per CASA DELLA SPERANZA
#MOBILItiamoci è la raccolta fondi che abbiamo creato per arredare la nostra futura casa, perchè: I MURI CI SONO, MANCANO I MOBILI!
CASA DELLA SPERANZA non è un semplice edificio da arredare, è molto di più:
è un progetto di vita per noi ragazzi dell'Associazione Amici della Speranza di Villasanta, per la nostra autonomia abitativa.
è un luogo, che noi ragazzi siamo pronti a riempire di gioia, amicizia e solidarietà ... ci mancano solo i mobili!!!
è il frutto di tanta generosità da parte di tanti amici. Puoi partecipare anche Tu a questo progetto di solidarietà sostenendo la nostra raccolta fondi e scegliendo dalla nostra lista arredo: https://www.amicidellasperanza.org/progetto-casa-della-speranza.php
Abbinare la tua donazione ad un mobile scelto dalle 3 liste che hai trovato sul nostro sito è semplice:
al momento della donazione ricordati di scrivere la dicitura "MOBILE N ..."
... E LASCIACI ANCHE UN SALUTO!
ultimi aggiornamenti

mer 08 set 2021
I LAVORI CONTINUANO
I lavori di ristrutturazione per CASA LA SPERANZA continuano senza sosta!
Una volta perfezionate le rifiniture saremo pronti per accogliere tutti i MOBILI donati grazie alla campagna #MOBILItiamoci.
Guarda gli aggiornamenti direttamente sul SITO AMICI DELLA SPERANZA

lun 10 mag 2021
CASA DELLA SPERANZA
La Casa della Speranza sarà il luogo dove le nostre persone svilupperanno il loro percorso verso spazi di vita autonoma e verso una raggiunta "adultità". Sarà a tutti gli effetti la "loro Casa".
Il Progetto vede la collaborazione tra la Cooperativa la Speranza e l'Associazione Amici della Speranza. La prima è la proprietaria dell'immobile, che è stato oggetto di un'importante e costosa opera di ristrutturazione, mentre alla seconda spetterà l'onere/onore di gestire i servizi che vi saranno erogati.
La Casa si trova a Villasanta in via Edison n.10 e si sviluppa su tre piani con due appartamenti indipendenti al primo e secondo piano e un'area comune a piano terra. I due appartamenti potranno ospitare 5 persone ciascuno (4 utenti + 1 educatore/volontario).
