La Via dell'Ascolto -Tomatis per tutti
La Via dell'Ascolto -Tomatis per tutti

Aggiornamento sul Progetto "La Via dell'Ascolto - Tomatis per Tutti"

Avviato il Progetto Sperimentale che vede la collaborazione tra la Fondazione Salesi ed DSA Centro Multispecialistico accreditato di  Ancona

Il Centro Multispecialistico DSA, da anni si occupa di soggetti, in età evolutiva, con disturbi della comunicazione, degli apprendimenti e dell’autoregolazione motoria.
Per un buon esito del lavoro di potenziamento delle aree fragili, è necessario acquisire tutte le informazioni sul funzionamento dei recettori sensoriali, in ingresso degli stimoli, e sulla trasmissione degli stessi alle aree sottocorticali e periferiche, per attivare le competenze di decodifica, integrazione, pianificazione e risposta  del sistema all’ambiente esterno.
Solo così è possibile comprendere il perché dell’errore esecutivo. Non è sufficiente intervenire sulla risposta sbagliata. Essa è un sintomo, la manifestazione di una procedura disfunzionale di programmazione, di integrazione, di esecuzione, di a

Aggiornamento sul Progetto "La Via dell'Ascolto - Tomatis per Tutti"

Avviato il Progetto Sperimentale che vede la collaborazione tra la Fondazione Salesi ed DSA Centro Multispecialistico accreditato di  Ancona

Il Centro Multispecialistico DSA, da anni si occupa di soggetti, in età evolutiva, con disturbi della comunicazione, degli apprendimenti e dell’autoregolazione motoria.
Per un buon esito del lavoro di potenziamento delle aree fragili, è necessario acquisire tutte le informazioni sul funzionamento dei recettori sensoriali, in ingresso degli stimoli, e sulla trasmissione degli stessi alle aree sottocorticali e periferiche, per attivare le competenze di decodifica, integrazione, pianificazione e risposta  del sistema all’ambiente esterno.
Solo così è possibile comprendere il perché dell’errore esecutivo. Non è sufficiente intervenire sulla risposta sbagliata. Essa è un sintomo, la manifestazione di una procedura disfunzionale di programmazione, di integrazione, di esecuzione, di adattamento del sistema o di parti di esso.

L’orecchio è l’unico organo di senso che unisce in sé due funzioni:
• L’equilibrio
• L’udito

Interviene, dunque, non solo sulla maturazione dei processi comunicativi, ma condiziona anche quelli posturali e presiede all’ autoregolazione motoria.

Gli studi, le scoperte, le invenzioni dello scienziato Alfred Tomatis, il suo metodo ed il correlato protocollo, indicano la strada utile per un nuova strategia di risoluzione o di miglioramento delle difficoltà comunicative, relazionali, di efficienza ed efficacia esecutiva del sistema, tanto più se somministrato in età evolutiva, stagione della massima plasticità neurale.

Il Metodo Tomatis si fonda sulla stimolazione sonora del sistema vestibolare e cocleare, attraverso sedute di ascolto con l’orecchio elettronico.

L’orecchio elettronico, dotato di trasduttore osseo, è una strumentazione auricolare specifica per la raccolta e la diffusione di un programma di frequenze, studiato sul profilo di ascolto del singolo individuo.
La stimolazione produce un effetto di diffusione e riarmonizzazione della carica energetica a livello sottocorticale e periferico di tutto il sistema di funzionamento del soggetto, grazie alla veicolazione della stessa, da parte del Nervo Vago e delle sue diramazioni.

Nel mese di giugno, del corrente anno, è stata avviata una preziosa collaborazione con la Fondazione Ospedale Salesi di Ancona, con lo scopo di  attivare una ricerca-azione della durata di due anni, dalla quale saranno ricavate le evidenze scientifiche necessarie per avviare una nuova pratica clinica di cura.
La somministrazione del protocollo è completamente gratuito per le famiglie.
Tutto ciò sarà realizzabile grazie all’aiuto di coloro che vorranno sostenere il progetto.
Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito www.dsa-ancona.it/tomatis-la-via-dell-ascolto/

Il protocollo prevede:
• anamnesi clinica
• bilancio uditivo iniziale
• restituzione
• programma di ascolto personalizzato
• primo ciclo di sedute di ascolto di 2h al giorno per 15 gg. consecutivi
• pausa di 4/6 settimane, per monitorare la reazione del sistema alla stimolazione sonora
• secondo ciclo di ascolto di 2h al giorno per 8 giorni consecutivi
• rivalutazione del profilo di ascolto e di funzionamento del sistema: condizioni generali del paziente
• riprogrammazione di nuovi cicli sulla base dell’esito della rivalutazione
• raccolta ed elaborazione dati scientifici

Il numero di bambini da selezionare va da un minimo di  5 ad un massimo di 15 e per ogni bambino/nucleo famigliare il costo dell'intervento è di 2.900 euro, per la durata di 2 anni.

La campagna di crowdfunding sarà quindi focalizzata principalmente sulla raccolta fondi per finanziare questo Progetto Sperimentale, nello specifico:

a) un bilancio uditivo di un/a bambino/a con disturbi sensoriali e comportamentali e della sua famiglia,

b) le prime 15 sedute di ascolto, per tutto il nucleo famigliare, secondo il protocollo Tomatis.

Il bilancio costa 200€, una seduta di 2 ore per tutta la famiglia, costa 50€. 

Grazie per il vostro sostegno!

*******************************************************************************************************************************************************************************************************************

IL PROGETTO IN DETTAGLIO

Vi siete mai soffermati a pensare cosa significa SAPER ASCOLTARE ?  E perché è così importante  ASCOLTARE, soprattutto noi stessi?

"La capacità di ascoltare è la madre di tutte le altre capacità: dell'apprendimento, del linguaggio, della relazione, degli affetti, della memoria, dell'intelligenza e perfino dell'identità personale e della salute psicofisica".  

Una prima riflessione viene da questa frase del dottor Alfred Tomatis, ideatore del metodo da cui prende ispirazione anche il nostro progetto LA VIA DELL'ASCOLTO - TOMATIS PER TUTTI.

E' un progetto che nasce dal percorso di evoluzione del centro DSA di Ancona, in collaborazione con Atelier di Movimento di Milano e con la audiopsicofonologa Patrizia Mercuri.

Il METODO TOMATIS rieduca l'orecchio, stimolando la persona nella sua globalità psico-fisica. Ascoltare è una facoltà che si può educare in modo che l'orecchio possa utilizzare al meglio tutte le sue funzioni, da organo fondamentale del linguaggio a integratore della postura e dello schema corporeo fino ad arrivare ad essere la fonte degli stimoli necessari al dinamismo del cervello. Con il metodo Tomatis non si usano farmaci o terapie invasive, ma si lavora sul riequilibrio interiore.

La RIEDUCAZIONE ALL'ASCOLTO è un processo che riguarda ogni età.

Per i Nati Prematuri che, ascoltando la voce della mamma, filtrata elettronicamente, possono ricostruire l'ambiente sonoro intrauterino, riuscendo così a recuperare il tempo per completare la maturazione fisiologica.

Per i Bambini che possono affrontare così i disturbi dell'attenzione, le difficoltà di apprendimento, i disturbi del linguaggio, i disturbi evolutivi, i ritardi motori e psicomotori.

Per gli Adulti che possono lavorare sul potenziamento e sul miglioramento delle capacità uditive, sugli aspetti posturali, sul rilassamento e sulla percezione del proprio corpo, sulla respirazione riuscendo a farla diventare più ampia, distesa e controllabile.

Per RIEDUCARE ALL'ASCOLTO vengono utilizzati due strumenti:

La MUSICA, in particolare le sinfonie giovanili e i concerti per violino e orchestra di Mozart in quanto sono ricchi di armoniche acute che aiutano a ricaricarsi.  I canti gregoriani invece hanno un ottimo effetto distensivo e facilitano l'interazione con la respirazione ed il battito cardiaco, consentendo di raggiungere l'armonia del nostro sistema neurovegetativo.

L'ORECCHIO ELETTRONICO, una speciale apparecchiatura elettronica che funziona da orecchio ideale, da amplificatore a due canali per gestire, separatamente, i suoni acuti e quelli gravi. Questo ascolto produce un "effetto ginnastica" dei muscoli dell'orecchio medio per farlo lavorare meglio.

In cosa consiste il progetto LA VIA DELL'ASCOLTO - TOMATIS PER TUTTI.

Ci siamo dati 4 obiettivi fondamentali, da  raggiungere nell'arco di due anni:

a) aprire un servizio rivolto a target mirati di utenti con problematiche specifiche di difficoltà dell'apprendimento o che soffrono di particolari patologie del neurosviluppo dell'età adulta

b) aprire un servizio a tutta la popolazione con l'obiettivo di aiutare le persone a ristabilire un proprio benessere ed equilibrio comunicativo (ad esempio nelle situazioni di difficoltà che si stanno generando a seguito della pandemia)

c) informare e formare, a livello locale e nazionale, attraverso una diffusa e attiva campagna di conoscenza del metodo

d) avviare percorsi formativi per insegnanti, professionisti/e sanitari/e, laureati/e nelle discipline umanistiche, psicopedagogiche e tirocini per studenti  e studentesse universitari/e al fine di formare figure professionali specializzate, competenti e in grado di risolvere le problematiche dei pazienti

e) raccogliere evidenze scientifiche che da un lato favoriranno un'importante analisi territoriale e dall'altro potrebbero avviare un dialogo ed un confronto tra clinici 

COSA PUOI FARE?  PUOI SOSTENERCI CON LA TUA DONAZIONE!

POTRAI COSI' CONTRIBUIRE ALL'AVVIO DELLA FASE DI RICERCA - AZIONE CHE COINVOLGERA' UN GRUPPO DI 30 PERSONE CHE ACCEDERANNO GRATUITAMENTE AL METODO E CHE PORTERA' ALLA RACCOLTA DI IMPORTANTI EVIDENZE SCIENTIFICHE CHE SARANNO OGGETTO DI CONFRONTO TRA CLINICI. 

ENTRA ANCHE TU A FAR PARTE DEGLI AMICI DI TOMATIS!

Ti terremo costantemente informato/a sulle fasi che verranno man mano completate grazie alle donazioni che riceveremo e  a fine campagna realizzeremo un video per mostrarti il centro, le attrezzature che avremo acquistato ed  i servizi che verranno attivati.

GRAZIE!!!

 

Ultimi aggiornamenti

Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
€ 114 raccolti di € 1 000

77° compleanno di solidale energia

di anna maria latini

Forse ti è arrivata l'informazione sul nuovo progetto La Via dell'Ascolto - Tomatis per tutti. Se vorrai approfondire, potrai accedere alla pagina dedicata del nostro sito. La raccolta di 1000€ andrà a finanziare: a) un bilancio uditivo di un/a bambino/a con disturbi sensoriali e comportament...

Leggi di più...
€ 108 raccolti di € 2 000

Adotta un bambino! Tomatis per tutti!

di Daniela Calisti

Per il mio compleanno ho deciso di promuovere una raccolta fondi a favore del progetto La Via dell'Ascolto-Tomatis per tutti. Insieme, raccogliendo 2.000 euro, adotteremo un bimbo con difficoltà comportamentali e sensoriali, cioè copriremo i costi di un anno di cura, aiutando così un bambino e...

Leggi di più...
€ 67 raccolti di € 2 000

Tomatis per tutti

di Daniela Calisti

Ho deciso di sostenere questo progetto perché ne condivido la mission e gli obiettivi. Ritengo infatti importante l'apertura di un servizio rivolto alle persone, dai bambini agli over 70, che affrontano problematiche specifiche di difficoltà dell'apprendimento o che soffrono di particolari pato...

Leggi di più...
    € 16

    Antonia Aureli

    5 Agosto 2021

    € 305

    Roberto Catani

    17 Giugno 2021

    "Sosteniamo un bellissimo progetto per il Territorio e per la collettività; il più sincero ed energico augurio di buon lavoro."
    € 50

    Aniello fidato

    26 Aprile 2021

    "Bellissimo progetto....."
    € 50

    Lucia Valchera

    25 Aprile 2021

    "non ci sono dubbi che l'ascolto ha il potere di alleviare quella sofferenza che sorge quando l'interiorità a sorpresa si scuote e genera sgomento, confusione, profonda solitudine."
    € 51

    Maria Gabriella De Capitani

    18 Aprile 2021

    "buona avventura"

Raccolto

€ 2.139

Donatori

42
Terminato
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Ricompense
Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 50 €

1 seduta di ascolto di 2 ore per il nucleo famigliare secondo il protocollo Tomatis

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 100 €

2 sedute di ascolto di 2 ore cad. per il nucleo famigliare secondo il protocollo Tomatis

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 200 €

1 bilancio uditivo di un/a bambino/a con disturbi sensoriali e comportamentali e della sua famiglia

Scopri tutte le ricompense
Mostra meno ricompense
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 2.139

DA 42 Donatori

Terminato

Loading…
X

ATTENZIONE