Vi siete mai soffermati a pensare cosa significa SAPER ASCOLTARE ? E perché è così importante ASCOLTARE, soprattutto noi stessi?
"La capacità di ascoltare è la madre di tutte le altre capacità: dell'apprendimento, del linguaggio, della relazione, degli affetti, della memoria, dell'intelligenza e perfino dell'identità personale e della salute psicofisica".
Una prima riflessione viene da questa frase del dottor Alfred Tomatis, ideatore del metodo da cui prende ispirazione anche il nostro progetto LA VIA DELL'ASCOLTO - TOMATIS PER TUTTI.
E' un progetto che nasce dal percorso di evoluzione del centro DSA di Ancona, in collaborazione con Atelier del Movimento di Milano e con la audiopsicofonologa Patrizia Mercuri.
Il METODO TOMATIS rieduca l'orecchio, stimolando la persona nella sua globalità psico-fisica. Ascoltare è una facoltà che si può educare in modo che l'orecchio possa utilizzare al meglio tutte le sue funzioni, da organo fondamentale del linguaggio a integratore della postura
Vi siete mai soffermati a pensare cosa significa SAPER ASCOLTARE ? E perché è così importante ASCOLTARE, soprattutto noi stessi?
"La capacità di ascoltare è la madre di tutte le altre capacità: dell'apprendimento, del linguaggio, della relazione, degli affetti, della memoria, dell'intelligenza e perfino dell'identità personale e della salute psicofisica".
Una prima riflessione viene da questa frase del dottor Alfred Tomatis, ideatore del metodo da cui prende ispirazione anche il nostro progetto LA VIA DELL'ASCOLTO - TOMATIS PER TUTTI.
E' un progetto che nasce dal percorso di evoluzione del centro DSA di Ancona, in collaborazione con Atelier del Movimento di Milano e con la audiopsicofonologa Patrizia Mercuri.
Il METODO TOMATIS rieduca l'orecchio, stimolando la persona nella sua globalità psico-fisica. Ascoltare è una facoltà che si può educare in modo che l'orecchio possa utilizzare al meglio tutte le sue funzioni, da organo fondamentale del linguaggio a integratore della postura e dello schema corporeo fino ad arrivare ad essere la fonte degli stimoli necessari al dinamismo del cervello. Con il metodo Tomatis non si usano farmaci o terapie invasive, ma si lavora sul riequilibrio interiore.
La RIEDUCAZIONE ALL'ASCOLTO è un processo che riguarda ogni età.
Per i Nati Prematuri che, ascoltando la voce della mamma, filtrata elettronicamente, possono ricostruire l'ambiente sonoro intrauterino, riuscendo così a recuperare il tempo per completare la maturazione fisiologica.
Per i Bambini che possono affrontare così i disturbi dell'attenzione, le difficoltà di apprendimento, i disturbi del linguaggio, i disturbi evolutivi, i ritardi motori e psicomotori.
Per gli Adulti che possono lavorare sul potenziamento e sul miglioramento delle capacità uditive, sugli aspetti posturali, sul rilassamento e sulla percezione del proprio corpo, sulla respirazione riuscendo a farla diventare più ampia, distesa e controllabile.
Per RIEDUCARE ALL'ASCOLTO vengono utilizzati due strumenti:
La MUSICA, in particolare le sinfonie giovanili e i concerti per violino e orchestra di Mozart in quanto sono ricchi di armoniche acute che aiutano a ricaricarsi. I canti gregoriani invece hanno un ottimo effetto distensivo e facilitano l'interazione con la respirazione ed il battito cardiaco, consentendo di raggiungere l'armonia del nostro sistema neurovegetativo.
L'ORECCHIO ELETTRONICO, una speciale apparecchiatura elettronica che funziona da orecchio ideale, da amplificatore a due canali per gestire, separatamente, i suoni acuti e quelli gravi. Questo ascolto produce un "effetto ginnastica" dei muscoli dell'orecchio medio per farlo lavorare meglio.
In cosa consiste il progetto LA VIA DELL'ASCOLTO - TOMATIS PER TUTTI.
Ci siamo dati 4 obiettivi fondamentali, da raggiungere nell'arco di due anni:
a) aprire un servizio rivolto a target mirati di utenti con problematiche specifiche di difficoltà dell'apprendimento o che soffrono di particolari patologie del neurosviluppo dell'età adulta
b) aprire un servizio a tutta la popolazione con l'obiettivo di aiutare le persone a ristabilire un proprio benessere ed equilibrio comunicativo (ad esempio nelle situazioni di difficoltà che si stanno generando a seguito della pandemia)
c) informare e formare, a livello locale e nazionale, attraverso una diffusa e attiva campagna di conoscenza del metodo
d) avviare percorsi formativi per insegnanti, professionisti/e sanitari/e, laureati/e nelle discipline umanistiche, psicopedagogiche e tirocini per studenti e studentesse universitari/e al fine di formare figure professionali specializzate, competenti e in grado di risolvere le problematiche dei pazienti
e) raccogliere evidenze scientifiche che da un lato favoriranno un'importante analisi territoriale e dall'altro potrebbero avviare un dialogo ed un confronto tra clinici
COSA PUOI FARE? PUOI SOSTENERCI CON LA TUA DONAZIONE!
POTRAI COSI' CONTRIBUIRE ALL'AVVIO DELLA FASE DI RICERCA - AZIONE CHE COINVOLGERA' UN GRUPPO DI 30 PERSONE CHE ACCEDERANNO GRATUITAMENTE AL METODO E CHE PORTERA' ALLA RACCOLTA DI IMPORTANTI EVIDENZE SCIENTIFICHE CHE SARANNO OGGETTO DI CONFRONTO TRA CLINICI.
ENTRA ANCHE TU A FAR PARTE DEGLI AMICI DI TOMATIS!
Ti terremo costantemente informato/a sulle fasi che verranno man mano completate grazie alle donazioni che riceveremo e a fine campagna realizzeremo un video per mostrarti il centro, le attrezzature che avremo acquistato ed i servizi che verranno attivati.
GRAZIE!!!





