COVID-19: L’educazione non si ferma
Emergenza CORONAVIRUS
COVID-19: L’educazione non si ferma
Emergenza CORONAVIRUS

L'Italia sta vivendo un periodo di grave emergenza dovuto al diffondersi del COVID-19 che ha imposto la chiusura delle scuole e un mutamento radicale delle nostre abitudini, facendo emergere maggiormente i bisogni delle famiglie più fragili.

IL PROBLEMA:
Chi vive una condizione di disagio rischia di essere ulteriormente penalizzato da questa emergenza: fermare l’intervento educativo può causare costi sociali enormi per un’intera generazione di studenti e per le comunità, in particolare per gli alunni con bisogni educativi speciali e gli stranieri e le loro famiglie.
Questa emergenza ha inoltre importanti  ricadute sul piano psicologico per via dell'isolamento forzato, della paura e dell'insicurezza per il periodo delicato che stiamo attraversando.  Molte famiglie si trovano in difficoltà nella gestione dei figli e se private del sostegno degli educatori che giorno dopo giorno li affiancano nel difficile compito di accompagnare i ragazzi, rischiano anch’esse di perdersi.

IL PROGET

L'Italia sta vivendo un periodo di grave emergenza dovuto al diffondersi del COVID-19 che ha imposto la chiusura delle scuole e un mutamento radicale delle nostre abitudini, facendo emergere maggiormente i bisogni delle famiglie più fragili.

IL PROBLEMA:
Chi vive una condizione di disagio rischia di essere ulteriormente penalizzato da questa emergenza: fermare l’intervento educativo può causare costi sociali enormi per un’intera generazione di studenti e per le comunità, in particolare per gli alunni con bisogni educativi speciali e gli stranieri e le loro famiglie.
Questa emergenza ha inoltre importanti  ricadute sul piano psicologico per via dell'isolamento forzato, della paura e dell'insicurezza per il periodo delicato che stiamo attraversando.  Molte famiglie si trovano in difficoltà nella gestione dei figli e se private del sostegno degli educatori che giorno dopo giorno li affiancano nel difficile compito di accompagnare i ragazzi, rischiano anch’esse di perdersi.

IL PROGETTO:
Mission Bambini, attiva da anni nell'ambito dell'educazione, non vuole lasciare nessuno indietro! Vuole garantire il sostegno anche in queste settimane ai bambini più vulnerabili, attraverso la continuità a distanza dei propri servizi. I bambini a forte rischio di dispersione o insuccesso scolastico non vanno abbandonati, né le loro famiglie, in gravi condizioni di disagio socio economico.

Abbiamo individuato sul territorio nazionale due modalità di intervento:

- il potenziamento della strumentazione informatica durante l’emergenza
Allestiremo delle postazioni informatiche presso i centri di aiuto allo studio, attrezzate con pc e connessione internet, per fornire agli operatori  strumenti necessari per fare scuola a distanza ed aiuto nei compiti che le scuole stanno assegnando. Doteremo le famiglie maggiormente in difficoltà di pc portatili, tablet e altra strumentazione elettronica per lo svolgimento a distanza delle attività didattiche.
L'accesso ai servizi sarà gratuito, in via telematica e permetterà, oltre al sostegno didattico, anche di svolgere un lavoro di supporto psicologico contro l’isolamento, nonché di rispondere ad eventuali bisogni emergenti dei ragazzi seguiti.

- il sostegno psicologico come servizio da attivare nella fase di rientro a scuola e alla normalità
Insieme alla rete dei nostri servizi educativi e alle scuole stiamo pianificando percorsi di ascolto e sostegno psicologico per bambini e genitori, da avviare una volta che la fase di isolamento ed emergenza sarà terminata. Ciò per facilitare a rielaborazione delle paure vissute e il superamento delle diffidenze che la situazione attuale sta generando.
Cominceremo a mettere in atto gli interventi descritti a Milano, con l’allestimento di 4 postazioni nei 4 quartieri più periferici e fragili a nord della città. In ciascuno dei 4 quartieri Missioni Bambini sostiene un centro di aiuto allo studio, con utenti bambini di scuola primaria o secondaria di primo grado, per un totale di circa 400 bambini e relative famiglie interessate dal progetto.

Ora che le misure restrittive sono state estese a tutta Italia, stiamo già raccogliendo le necessità di altre città, dove già siamo presenti, come Torino, Padova, Napoli e Catania, per realizzare gli stessi interventi.

LONTANI MA VICINI: INSIEME SI PUO'!
Anche attraverso una piccola donazione puoi dare a uno studente e alla sua famiglia un aiuto concreto.

Ecco come verranno utilizzati i fondi raccolti:
• Con 100 euro potremo acquistare un tablet o una stampante
• Con 350 euro potremo acquistare un laptop
• Con 500 euro potremo garantire la connessione completa ad un centro di aiuto allo studio

Per fare tutto questo però abbiamo bisogno anche del tuo aiuto, non fermiamoci ora!

#viciniaibambini
 

Ultimi aggiornamenti

Ven 10 Apr 2020

20.000 volte GRAZIE! upload

Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
€ 2.872 raccolti di € 5 000

Tutti i bambini connessi con la scuola!

di San Siro_Selinunte

Siamo di fronte ad una vera e propria emergenza, tanti bambini che si trovavano già in una situazione di fragilità sociale, adesso rischiano ancor più di venire penalizzati non avendo a disposizione i mezzi per poter usufruire delle lezioni a distanza. Rimanere a casa significa per loro vera...

Leggi di più...
€ 1.833 raccolti di € 2 000

L’educazione non si ferma Brescia

di Brescia

"Che nessuno rimanga escluso! Questo il nostro desiderio e impegno.La chiusura della scuola resasi necessaria a causa della pandemia, ha isolato e reso ancora più critica la situazione dei tanti ragazzi che vivono nella nostra struttura residenziale o che frequentavano il centro di aggregazione ...

Leggi di più...
€ 982 raccolti di € 1 500

L’educazione non si ferma Padova

di Padova

Essere connessi in questo momento di emergenza è fondamentale, non possiamo lasciare i nostri ragazzi da soli!Per questo, a Padova, abbiamo individuato le seguenti modalità d'azione:  - il potenziamento della strumentazione informatica durante l’emergenzaPer fornire agli studenti strumenti ...

Leggi di più...
    € 51

    Mia

    1 Giugno 2020

    risposta di Mission Bambini ETS

    Grazie mille Mia per il tuo supporto!

    € 100

    Paola Marsiglio

    21 Maggio 2020

    "Sostegno scolastico per Covid"

    risposta di Mission Bambini ETS

    Grazie di cuore Paola!

    € 102

    Ignazio Rocco

    14 Maggio 2020

    "Iniziativa molto bella e concreta, come tutto quello che fa Mission Bambini"

    risposta di Mission Bambini ETS

    Grazie di cuore Ignazio per le tue parole e per il tuo prezioso sostegno!

    € 21

    Anna Antonelli

    7 Maggio 2020

    "Consapevole dell'importanza del valore dell'educazione partecipo con gioia al sostegno del progetto.Grazie e un abbraccio a tutti."

    risposta di Mission Bambini ETS

    Grazie mille Anna per il tuo sostegno e per esserti unita a noi in questo progetto!

    € 50

    marco candela

    6 Maggio 2020

    risposta di Mission Bambini ETS

    Grazie di cuore Marco!

Raccolto

€ 22.237

Donatori

567
Terminato
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 22.237

DA 567 Donatori

Terminato

Loading…
X

ATTENZIONE