Nessuno si aspettava che ai giorni nostri, nel panorama europeo, potesse scoppiare una guerra! Purtroppo, è così, la Russia ha invaso l’Ucraina, violando gravemente la sua sovranità nazionale.
I bombardamenti si susseguono giorno e notte e stanno causando lo sfollamento di centinaia di migliaia di persone verso gli stati confinanti (Romania, Ungheria, Polonia e Moldavia), primi fra tutti donne, bambini e anziani.
Stiamo assistendo a scene strazianti di donne e bambini che lasciano i propri mariti e padri sul campo per combattere, tutti gli uomini sono stati chiamati alle armi per difendere il proprio paese.
Punto Missione è presente in Romania con due progettualità, a Timisoara e Bucarest. In particolare, nella provincia di Bucarest il partner locale Asociatia Mladita, insieme ai Frati carmelitani di Snagov (Bucarest), si sono attivati per portare aiuti al confine con l’Ucraina (circa 4 ore di auto) dove si susseguono file interminabili di persone che fuggono in auto e a piedi. Mladita
Nessuno si aspettava che ai giorni nostri, nel panorama europeo, potesse scoppiare una guerra! Purtroppo, è così, la Russia ha invaso l’Ucraina, violando gravemente la sua sovranità nazionale.
I bombardamenti si susseguono giorno e notte e stanno causando lo sfollamento di centinaia di migliaia di persone verso gli stati confinanti (Romania, Ungheria, Polonia e Moldavia), primi fra tutti donne, bambini e anziani.
Stiamo assistendo a scene strazianti di donne e bambini che lasciano i propri mariti e padri sul campo per combattere, tutti gli uomini sono stati chiamati alle armi per difendere il proprio paese.
Punto Missione è presente in Romania con due progettualità, a Timisoara e Bucarest. In particolare, nella provincia di Bucarest il partner locale Asociatia Mladita, insieme ai Frati carmelitani di Snagov (Bucarest), si sono attivati per portare aiuti al confine con l’Ucraina (circa 4 ore di auto) dove si susseguono file interminabili di persone che fuggono in auto e a piedi. Mladita ha messo a disposizione la sede di progetto, Il Villaggio dei ragazzi, per l’accoglienza di persone e famiglie così come i frati hanno messo a disposizione il proprio convento.
Il Villaggio dei ragazzi dispone di 3 case ed altri spazi adibiti per l’occasione e sta ospitando una media di 25 persone al giorno che transitano per tornare al proprio paese di origine, se stranieri, oppure per raggiungere i parenti in altri stati europei e i Frati ne stanno ospitando altrettante.
I volontari stanno fornendo cibo, assistenza logistica e trasporto, pagamenti di autobus e treni, medicine, tamponi e sostegno di ogni tipo.
Ci spiegano che i primi ad arrivare sono stati giovani stranieri o ragazzi single che erano in Ucraina a lavorare e che sono stati fra i primi a scappare perché sprovvisti di legami famigliari e di casa. Nelle ultime 48 ore invece sono partite anche le famiglie, quindi donne e bambini, che pian piano stanno oltrepassando il confine.
Secondo l’Onu nelle prossime settimane saranno milioni le persone in fuga che avranno bisogno di accoglienza e di assistenza.
Punto Missione ha attivato quindi una campagna di raccolta fondi per sostenere i partner locali, L’Asociatia Mladita e i Frati Carmelitani, nel bisogno dettato da questa emergenza e per tutto il tempo che sarà necessario.
Ultimi aggiornamenti
Ven 22 Apr 2022
Fronte dell’accoglienza – lavori agricoli
Gio 21 Apr 2022
Fronte dell’accoglienza – la storia di Olga
Mer 20 Apr 2022
Fronte dell’accoglienza – treni
Mer 13 Apr 2022
Fronte dell’accoglienza – volontari
Lun 11 Apr 2022
Fronte dell’accoglienza – comunità
Ven 8 Apr 2022
Fronte dell’accoglienza – pranzi
Mer 6 Apr 2022
Fronte dell’accoglienza – ambasciate
Lun 4 Apr 2022
Fronte dell’accoglienza – malati
Ven 1 Apr 2022
Fronte dell’accoglienza – Anna, Vira e Valeria
Mer 30 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza – bambini
Lun 28 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza – benzina
Ven 25 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza – Olga e Yulia
Gio 24 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza – lavatrici
Lun 21 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza – Italia
Sab 19 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza – lo spazio
Gio 17 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza – casa
Mar 15 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza – Paesi vicini
Mar 15 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza – Google translate
Lun 14 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza – disperazione
Ven 11 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza – freddo
Gio 10 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza - ospitalità
Mer 9 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza - gratitudine
Mar 8 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza – donne
Lun 7 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza - generosità
Dom 6 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza – condivisione
Sab 5 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza - paura
Ven 4 Mar 2022
Fronte dell’accoglienza – spostamenti
Gio 3 Mar 2022
Fronte dell'accoglienza - confine