

Aiuti Terzo Mondo
Mission
L’Associazione Aiuti Terzo Mondo (http://www.aiutiterzomondo.org/) nasce il 14 novembre 1994 grazie ad una persona concreta che si chiama Oscar Strazzi. Durante una prima esperienza missionaria nella Repubblica Centrafricana, (un mese a Bouar), Oscar entra in contatto con una delle realtà umane più povere dell’Africa.
Torna e riprende il lavoro e la vita quotidiana, ma il tarlo del continente nero ormai scava nel suo animo. All’inizio del ’94, la seconda partenza: destinazione Bozoum sempre in Centrafrica, in una piccola comunità di Padri Carmelitani.
Dopo cinque mesi deve rientrare in Italia e a fine anno, con un pugno di amici, fonda l’Associazione: vengono raccolti i primi soldi e prende forma il primo progetto (un centro di sanità a Bozoum). All’orizzonte spunta Laura, nell’ anno si sposano e partono assieme per Bozoum. Dal grembo delle vocazioni intrecciate (l’amore e la missione) germoglia un’intensa esperienza di servizio che dura tutt’ora.
E così, anno dopo anno, l’Associazione Aiuti Terzo Mondo, opera in mezzo alla gente più povera e bisognosa, affiancando chi già “lavora sul campo” (normalmente Suore e Padri Missionari) in stretta collaborazione con la Chiesa Locale nelle opere di evangelizzazione e di promozione umana.
Nel 2002 nasce il primo figlio, William Samuel e nel 2005 la famiglia si allarga ulteriormente per accogliere Corinne Marie che, insieme a William, porta a 4 i volontari dell’Associazione presenti in forma stabile in missione.
Da quando esiste, l’Associazione ha come valore fondante l’Amicizia, non ricevendo aiuti o sovvenzioni ma mettendo in pratica il suo logo: “Aiutarsi è segno di Amore”, grazie alla generosità di amici e sostenitori e all’impegno dei suoi volontari ogni anno realizza nuove attività o nuovi progetti o semplicemente “mantiene vivo” tutto ciò che è stato creato.
L’associazione oggi è presente:
· in Bolivia dal 2002
· in Repubblica Centrafricana (R.C.A.) dal 1994
In Bolivia, presso Santa Cruz de La Sierra sono attivi due centri fondati e gestiti dall’Associazione Aiuti Terzo Mondo:
· Centro d’accoglienza “LA SONRISA”: è una struttura che ospita donne migranti con i loro figli. La città di Santa Cruz della Sierra negli ultimi cinquant’anni è diventata una zona molto importante di attrazione delle correnti migratorie, provenienti principalmente dalle altre regioni della Bolivia. Purtroppo alcuni migranti non riescono a realizzare i loro sogni o a trovare condizioni di vita favorevoli. Le donne con figli rappresentano senza dubbio il volto più sofferente di questo fenomeno migratorio, poiché, senza alcun appoggio, a volte finiscono in situazioni a rischio o di estrema povertà . Il Centro d’Accoglienza “La Sonrisa” è nato come risposta a questa urgenza. Offre alloggio, vitto e cure mediche. Il suo intervento però non si ferma all’assistenzialismo, ma vuole offrire ai suoi ospiti la possibilità di crescere ed essere parte attiva nella costruzione di un futuro migliore. Per questo si reinseriscono i bambini nel ciclo scolastico, si alfabetizzano le madri e si cerca di formarle professionalmente con corsi interni al Centro stesso o esterni in Istituti tecnici. Insegnare loro una professione unito all’ impegno di aiutarle a ritrovare un equilibrio interno, aumentare la propria autostima e migliorare la relazione con i figli crea le basi per rendere più facile e favorevole una successiva reintegrazione nella società.
. Centro d’accoglienza per le ragazze universitarie “LA FABRICA DE LA SONRISA”: è una struttura che ospita in Santa Cruz giovani diplomate provenienti da famiglie povere delle comunità rurali e permette loro di frequentare l’università. In questa opera vivono una ventina di ragazze che studiano diverse facoltà come: Architettura, Agraria, Biologia, Biochimica, Medicina, Infermeria, Ingegneria, Economia, Psicologia, Scienze dell’Educazione. Oltre all’impegno accademico le giovani possono aderire a diverse iniziative organizzate nel centro stesso.
Nei villaggi rurali nel corso di questi anni sono state create alcune infrastrutture come mulini, cappelle, ponti, case in muratura per rispondere a problematiche o esigenze delle diverse comunità, con il fine generale di migliorare la qualità di vita nelle situazioni più disagiate.
€ 0
Raccolti da 0 donatori
Vuoi fare di più?
raccogli fondi anche tuVuoi contattare l’ente?
Compila il form per inviare la tua richiesta.