

Casa San Giuseppe onlus
Mission
L’associazione Casa san Giuseppe è un’Organizzazione di Volontariato iscritta al N° MI-590 alla sezione Provinciale di Milano del Registro generale regionale del volontariato.
L’associazione non ha scopo di lucro e, a partire dall’esperienza cristiana, persegue unicamente fini di solidarietà, promuovendo, valorizzando, sostenendo e contribuendo a diffondere la cultura dell’accoglienza e della condivisione. Nell’intento di agire a favore di tutta la collettività, l’Associazione si propone, a titolo esemplificativo e non esaustivo, di operare in attività di volontariato inteso come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, a favore di minori e persone in difficoltà.
Essa e stata fondata da due famiglie di Peschiera Borromeo che, all’interno di una grande amicizia, da anni condividono progetti di accoglienza di minori e di ospitalità di adulti presso la propria abitazione e il proprio nucleo familiare, coadiuvati da amici simpatizzanti e soci sostenitori.
Nonostante la ristrettezza dello spazio dei loro appartamenti, hanno attualmente in affido, con varie modalità, alcuni ragazzi, che per loro sono figli, ai quali cercano di trasmettere tutto l’amore che una mamma e un papà possono dare proponendosi come presenza educativa e formativa al fine di garantire, per quanto possibile, una crescita personale equilibrata, essendo i ragazzi già colpiti in precedenza da situazioni di disagio familiare, economico, affettivo ecc.
Attualmente è in corso il progetto di REALIZZAZIONE DI UNA CASA DI ACCOGLIENZA PER MINORI E ADULTI IN DIFFICOLTA’ A MEDIGLIA (MI).
L’associazione inoltre è disponibile per testimonianze, organizza incontri di promozione della cultura dell’accoglienza e dell’affido e si dedica all’ascolto e accompagnamento di famiglie e madri in situazioni di difficoltà sociali ed economiche, all’aiuto nello studio e svolgimento dei compiti di minori in affido e alla realizzazione di eventi ludici a favore delle famiglie e dei minori della zona.
€ 0
Raccolti da 0 donatori
Vuoi fare di più?
raccogli fondi anche tuVuoi contattare l’ente?
Compila il form per inviare la tua richiesta.