

Popica Onlus
Mission
Il Manifesto di Popica Onlus
L’Associazione Popica ONLUS nasce nel 2006 dalla volontà di un gruppo di universitari e lavoratori decisi ad impegnarsi per dare una risposta concreta alla tragica emergenza dei “ragazzini di strada” della Romania.
In lingua romena Popica significa “birillo”, soprannome del primo bambino incontrato dai fondatori dell’Associazione per le strade della città di Sighet (Romania).
Popica ONLUS è un’Associazione italiana, libera ed autonoma, per questo è definita statutariamente aconfessionale ed apartitica, e risponde esclusivamente ai propri Soci e a coloro che direttamente ed indirettamente vivono ed operano nell’Associazione.
Popica ONLUS ritiene Diritti Inalienabili della persona: Diritto all’esistenza, Diritto alla libertà (di espressione, di dissenso, di culto, di voto, etc.), Diritto all’uguaglianza sociale e giuridica, Diritto alla salute, Diritto alla casa, Diritto alla formazione, Diritto alla cultura, Diritto alla sicurezza, Diritto alla tutela ambientale, Diritto al cibo, Diritto all’informazione libera, Diritto alla felicità, Diritto all’infanzia e al gioco.
I valori su cui si fonda l’esistenza e l’intera azione di Popica ONLUS sono: Libertà Uguaglianza Autodeterminazione Antirazzismo Solidarietà
LIBERTA’ Popica ONLUS difende il diritto di ogni persona ad aver riconosciute e garantite le proprie libertà individuali sancite nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Popica ONLUS rigetta pertanto ogni forma di violenza che tenda a limitare o a sopprimere le libertà individuali, specialmente dei più deboli. Popica ONLUS ritiene che la libertà nasca e trovi vigore nella conoscenza e coscienza storica e culturale di ogni popolo ed é pertanto antifascista. Inoltre Popica ONLUS è contraria ad ogni forma di dittatura, di regime, di prevaricazione ideologica e di liberismo radicale.
UGUAGLIANZA Popica ONLUS riconosce nella diversità culturale e geografica un grande valore di natura storica e antropologica, imprescindibile per la crescita umana e sociale dei popoli e degli individui. Per questa ragione l’azione di Popica è volta a promuovere e garantire una reale uguaglianza sociale, basata sulla universale estensione delle “pari Opportunità”. Solo infatti attraverso un riconoscimento della pari dignità tra le culture è possibile preservare le specificità di ciascuna di esse, consentendone la reciproca interazione. Popica ONLUS riconosce infatti in ogni individuo tutti i suoi inviolabili diritti senza distinzione di sesso, religione, lingua, provenienza geografica, condizioni socio-economiche, età, condizioni fisiche o mentali. Pertanto Popica ONLUS combatte fermamente ogni pregiudizio, sia esso attuato concretamente o con la semplice manifestazione ideologica, che crei o possa creare qualsiasi possibile forma, anche minima, di discriminazione nel riconoscimento delle “pari opportunità” tra le persone.
AUTODETERMINAZIONE Popica ONLUS riconosce e sostiene la capacità di scelta autonoma sia dei singoli individui che di collettività che vogliano adoperarsi nella costruzione delle proprie esistenze e del proprio futuro rivendicando i propri diritti inalienabili. Popica ONLUS si adopera affinché vengano intrapresi percorsi di emancipazione ed auto-recupero, sostenendo e promuovendo iniziative quali: la costruzione di forme decisionali collettive ed orizzontali, percorsi di auto-rappresentanza democratica, l’identificazione e la riqualificazione di spazi abitativi per contrastare il disagio abitativo, azioni di disobbedienza civile in difesa dei diritti umani, i percorsi di formazione culturale, le pratiche di accesso ai servizi pubblici, le manifestazioni di rivendicazioni dei propri diritti inalienabili.
ANTIRAZZISMO Popica ONLUS riconosce, promuove e sostiene azioni e pratiche volte a contrastare e combattere il razzismo in ogni sua forma e in ogni luogo.
SOLIDARIETA’ Popica ONLUS ritiene che la solidarietà sia la base su cui costruire la propria azione, convinta che il senso vero di tale termine sia da intendere come il legame profondo che unisce ogni individuo a tutti gli altri, rendendolo per ciò stesso parte di un unico soggetto umano. Tale legame é ciò che impone a ciascuno l’attenzione ai bisogni della collettività come fossero i propri.
A questo Manifesto, Popica Onlus si ispira nella sua azione quotidiana.
€ 0
Raccolti da 0 donatori
Vuoi fare di più?
raccogli fondi anche tuVuoi contattare l’ente?
Compila il form per inviare la tua richiesta.


