onp-vetrina
SOS Villaggi dei Bambini

SOS Villaggi dei Bambini

Mission

SOS Villaggi dei Bambini si impegna affinché i bambini e i ragazzi che non possono beneficiare di adeguate cure genitoriali crescano in una situazione di parità con i propri coetanei, realizzando appieno il proprio potenziale e la possibilità di vivere una vita indipendente. È presente in Italia da oltre 60 anni e oggi opera attraverso 8 Programmi e Villaggi SOS, a Trento, Ostuni, Vicenza, Saronno, Mantova, Torino, Crotone e Milano. SOS Villaggi dei Bambini si prende cura di oltre 2.600 persone, tra bambini, ragazzi e famiglie che vivono gravi situazioni di disagio, e sostiene i diritti di oltre 47.000 bambini e giovani, protagonisti delle sue attività di Advocacy. È parte del network SOS Children’s Villages, presente in 136 tra Paesi e territori dove aiuta circa 3 milioni di persone, e del quale ospita e gestisce a livello internazionale il Programma globale di esperti sulla salute mentale e sul supporto psicosociale.

Le nostre attività

Accogliamo ogni giorno i bambini che non hanno le cure di una famiglia affinché ricevano sostegno e protezione, siano accompagnati nella crescita e possano costruirsi un futuro migliore.

Per ogni bambino promuoviamo e realizziamo la soluzione più adatta ai suoi bisogni, garantendo un’accoglienza e cure di qualità, nei Villaggi SOS o attraverso una rete di famiglie affidatarie.

Sosteniamo i care leavers che escono dai nostri programmi attraverso percorsi personalizzati volti a rafforzare le loro capacità, accompagnandoli nella transizione alla vita indipendente.

Per noi è prioritario che ogni bambino possa vivere con la famiglia di origine. Se questa rappresenta un rischio per la crescita del bambino o del ragazzo, promuoviamo servizi di sostegno familiare, mirati a prevenire la separazione dei bambini dai genitori o dai parenti e, anche quando l’accoglienza si rende necessaria, continuiamo a lavorare - se possibile - insieme alla famiglia d’origine, per facilitare il suo rientro a casa.

Ci impegniamo affinché i minorenni migranti (spesso non accompagnati) che arrivano nel nostro Paese possano superare le molteplici sfide dell’integrazione, attraverso il sostegno psicosociale, la promozione dell’affido familiare, l’apprendimento della lingua, il supporto all’inserimento scolastico e lavorativo.

Lavoriamo inoltre con le famiglie migranti, principalmente nuclei composti da mamme con bambini, offrendo loro interventi integrati di protezione e integrazione.

In situazioni di emergenza, con la nostra esperienza, le nostre strutture e insieme ai nostri partner presenti sui territori colpiti, ci concentriamo sulla cura di minorenni non accompagnati o separati dalla famiglia. Diamo loro accoglienza, creiamo spazi a misura di bambino, assicuriamo sostegno psicologico e sociale.

Per prevenire la loro separazione dalla famiglia offriamo cure sanitarie, cibo, alloggio, servizi educativi.

Nei Paesi in cui mancano le infrastrutture adeguate gestiamo asili e scuole, rafforziamo l’istruzione pubblica, supportiamo le comunità nel miglioramento delle strutture e dei servizi medici, affinché ogni bambino riceva l’assistenza sanitaria di base, gestiamo centri medici specializzati, per contrastare malattie prevenibili che possono compromettere la stabilità familiare lavorando insieme alle autorità locali dei Paesi in cui operiamo.

Portiamo avanti azioni di Advocacy verso le Istituzioni e gli enti di riferimento con l'obiettivo di migliorare le condizioni dei bambini e dei ragazzi che hanno perso le cure della loro famiglia o sono a rischio di perderle. Ci adoperiamo perché sia garantita la loro partecipazione ai processi decisionali che li riguardano.

Promuoviamo e sviluppiamo iniziative di salute mentale e supporto psicosociale all’interno dei nostri Programmi in Italia e nel mondo. La relazione educativa è la prima modalità attraverso cui promuovere la salute mentale dei bambini e dei ragazzi e prevenire le forme di disagio. Per questo ci impegniamo a formare periodicamente il nostro personale educativo e a promuovere iniziative volte a fornire un sostegno concreto.


VisaMastercardAmericanExpressPostepayPaypalStripeSatispay

Seguici su

mano

retedeldono.it è di proprietà di Rete Del Dono Società Benefit S.r.l. - sede legale
Corso Tassoni 31/a Torino- PI 10436850019 - Codice destinatario : M5UXCR1