onp-vetrina
Image

VILLAPIZZONE APS

Mission

.Lo stile della comunità è ispirato a delle ‘’buone pratiche’’ ossia a dei valori che cerchiamo di vivere giorno per giorno:

  • L’ACCOGLIENZA. Crediamo che una vita vissuta in modo buono non possa tralasciare la premura verso il prossimo, la sollecitudine a favorire il benessere dell’altro, l’impegno a far fiorire le sue possibilità. Da sempre le famiglie aprono la loro casa a persone che hanno bisogno: persone in ricerca, minori in affido, stranieri, persone con esperienze difficili alle spalle. Cerchiamo di accoglierci e di sostenerci nel quotidiano, ci impegniamo ad accogliere e curare una relazione più intima con chi incrocia il nostro cammino. A volte basta un sorriso o un po’ di tempo dedicato all’ascolto, a volte un caffè bevuto insieme condividendo una gioia o un dolore. L’accoglienza può durare pochi giorni o anche molti anni, a seconda del bisogno e del bene di ciascuno.

  • LA CONDIVISIONE. La nostra è sicuramente un’esperienza singolare, un’esperienza di fraternità di famiglie. Vogliamo vivere la condivisione, che ha come fondamento la fiducia. Una condivisione di tutto ciò che siamo e di tutto ciò che abbiamo. Avere momenti in cui sperimentare il dono del sentirsi ascoltati e dell’ascoltare l’altro con affetto accresce la fiducia nell’altro, la serenità nei rapporti, l’accettazione reciproca. Avere il coraggio e la possibilità di togliersi le maschere, provare a fare emergere una trasparenza tra le persone ed all’interno di se stessi, mettersi nelle mani dell’altro con aspettativa sempre positiva consente di compiere un percorso di liberazione dal giudizio che conduce ciascuno nel tempo a trovare più profondamente la propria identità ed il proprio equilibrio, offrendo uno spazio per coltivare la propria interiorità.

  • L’ APERTURA. Vivere con la porta aperta, accogliendo e lasciandosi accogliere, è la risposta al desiderio di vivere uno stile di relazione fatto di incontro e ascolto, dove mettere al centro la fiducia, il rispetto e la benevolenza. La comunità cerca di sostenere in vari modi tante persone e famiglie del quartiere, in rete con la Parrocchia, il Comune, il Centro Ausiliario Minorile, le scuole, ecc. La porta e il cancello aperti vogliono anche essere metafora di libertà di testa e di cuore. Una comunità di famiglie deve essere una comunità aperta, un luogo dove si aiuta la gente a scegliere, dove ognuno cerca la propria strada.

  • LA SOBRIETÀ. Quelle in gioco sono famiglie, persone che ricercano uno stile di vita sobrio, essenziale nei consumi, ma anche nelle idee, che non inseguono l’accumulo e lo sperpero dei beni, ma cercano di investire sulle relazioni con le persone nel rispetto dell’ambiente.

  • LA CONVIVIALITÀ. La vita comunitaria è una vita fatta di relazioni, interne ed esterne col territorio. La relazione ha bisogno di tempo dedicato. Un tempo non misurato, ma generosamente messo a disposizione, un tempo che ad un occhio profano può apparire “tempo perso”, ma che invece è sempre “tempo donato” che comporta una vita non più fatta a compartimenti stagni. La nostra vita comunitaria è da sempre basata su tempi e luoghi dedicati ogni giorno alla relazione. La condivisione è quindi quotidianamente alimentata da occasioni di incontro, ascolto e sostegno reciproci in un clima di convivialità.

  • LA CASSA COMUNE. La buona pratica della cassa comune è utilizzata come strumento per confermare la fiducia negli altri ed il cammino da compiere su se stessi. Nella cassa comune ognuno di noi mette tutto se stesso, quello che produce e quello che è; è una condivisione totale, pur nella libertà, pur nella diversità: condivisione sì, ma non fusione. 

L’equilibrio che si persegue tra valori e stile di vita ed il sostegno reciproco vissuto in una casa solidale, consente alle famiglie, ai padri Gesuiti e alle persone di trasformare le parole che si portano nel cuore in pratica quotidiana.

Le nostre attività

La comunità di Villapizzone è nata nel 1978 da una famiglia e da un gruppo di padri Gesuiti.

E’ un luogo vivo, abitato, curato e custodito, di proprietà del Comune di Milano che lo ha dato in affidamento alla nostra comunità, riconoscendole un importante ruolo e valore sociale sul territorio.

Ogni nucleo famigliare ha in uso un appartamento dove vive in piena sovranità e responsabilità.

Gli appartamenti sono pensati per dare la possibilità reale di vivere l’esperienza dell’accoglienza, scoprendo giorno dopo giorno che l’apertura è commisurata al benessere e lo star bene è anche proporzionale all’apertura.

In quasi 50 ANNI sono state più di 500 le PERSONE ACCOLTE nelle nostre famiglie, grazie anche al sostegno di tanti amici.

La comunità non riceve sovvenzioni, e si fa carico interamente di tutte le spese. Il contratto in essere con il Comune di Milano lascia a carico della comunità tutte le spese della casa: manutenzione ordinaria e straordinaria, manutenzione del verde, spese delle utenze sia per la parte abitata dalle famiglie sia per gli spazi a uso sociale.

La comunità da sempre destina una parte delle struttura a spazio sociale ed è punto di riferimento e sede di attività per diverse associazioni.

Dall’azione sociale della comunità residente sono nate l’Associazione di promozione sociale Villapizzone Aps e l’Impresa Sociale Villapizzone. Le tre realtà promuovono e gestiscono sinergicamente occasioni di incontro, relazione, e attività di accoglienza e sostegno alla persona.

Questa prima esperienza comunitaria ha dato origine a 35 comunità, a numerosi gruppi di condivisione in varie regioni d’Italia, all’Associazione Mondo di Comunità e Famiglia e alla Fondazione I Care ancora onlus, mentre l’esperienza del lavoro in comune delle prime famiglie ha contribuito alla nascita della Cooperativa Di Mano in Mano e alla impresa sociale Villapizzone con il bar ristorante sociale Quasilocanda.

VisaMastercardAmericanExpressPostepayPaypalStripeSatispay

Seguici su

mano

retedeldono.it è di proprietà di Rete Del Dono Società Benefit S.r.l. - sede legale
Corso Tassoni 31/a Torino- PI 10436850019 - Codice destinatario : M5UXCR1