



Un progetto di

Natura Kirikù per i bambini del futuro
Sostieni anche tu il progetto Natura Kirikù: dona per garantire ai bambini un percorso educativo bellissimo, a contatto diretto con la natura!
Il Progetto Natura Kirikù è pensato per rispondere alle esigenze delle famiglie che desiderano offrire ai propri figli un ambiente educativo sano, famigliare e a contatto con la natura. Un luogo di apprendimento pensato e studiato per educare e formare la mente, il corpo e lo spirito. Il Progetto nasce dalle richieste dei tantissimi genitori del Micro Nido Kirikù, desiderosi di dare una continuità al percorso educativo in stile Montessoriano.
In questo ambiente è possibile trovare un contatto ravvicinato e costante con gli elementi della natura in un piccolo angolo di vita pratica. Anche gli strumenti didattici che utilizziamo hanno un’origine naturale (in molti casi consistono negli stessi elementi della natura).
Uno dei nostri intenti consiste nel promuovere l’apprendimento tramite il rapporto diretto con la terra, l’acqua e l’aria che ci circondano e costituiscono la nostra Scuola in modo tale da rendere l’esperienza di ogni bambino intuitiva, istruttiva e divertente.
Nella nostra Scuola si desidera promuovere ed alimentare nei piccoli studenti l’amore, la conoscenza, la passione e il rispetto per l’ambiente e la natura, tramite un percorso esperienziale e di condivisione di durata triennale.
Primo anno: approccio all'Outdoor education.
L'ampio giardino della struttura sarà allestito con i giochi da giardino e strutture per arrampicate, un orto didattico, una mini fattoria per gli animali da cortile e laboratori di giardinaggio e bricolage.
Secondo anno: la natura intorno a noi
Alternando con la routine del primo anno, partirà il progetto "viviamo nella natura intorno a noi" con percorsi settimanali nel bosco ed escursione lungo le rive del lago percorrendo l’evolversi delle stagioni per interiorizzare in ogni istante la strabiliante bellezza della natura attraverso i colori, odori, profumi e rumori della natura.
In oltre la struttura si doterà di un pulmino (il nostro Ludobus Kirikù) che ci permetterà di raggiungere “mete” anche più lontane per scoprire angoli nascosti della natura intorno a noi.
Terzo anno: verso il futuro
Il terzo anno si caratterizza per un maggiore accesso alla vita in natura, 2 o 3 volte alla settimana e per coniugare attività più strutturate caratteristiche della prescolarizzazione (prescrittura, prelettura e precalcolo). E rispondere così alla domanda: “come si troveranno nella scuola primaria dopo aver fatto esperienza nella Piccola Casa?” Ascoltando le esperienze delle altre strutture e realtà pedagogiche dai quali prendiamo ispirazione, nessun bambino ha mai avuto problemi ad adattarsi alla scuola primaria. In genere infatti i bambini che hanno frequentato l’Asilo in natura e nel bosco hanno maggiori capacità di concentrazione e in generale migliori competenze sociali e relazionali. Ci sottolineano che “una caratteristica che differenzia i bambini del bosco è che sono molto bravi a sapere di che cosa hanno bisogno e a chiederlo efficacemente”.
In più, sarà possibile svolgere altre attività correlate con il Progetto in forma di doposcuola anche per bambini che non partecipano al progetto scolastico:
- Pittura e Disegno
- Fotografia
- Musica ed Ascolto
- Teatro corporeo e di ombre
- Circo per bambini, micro magia e giocoleria
- Nuoto
- Ginnastica e Yoga per bambini
- Danza e danze etniche
- Attività artigianali di base (ceramica)
Dona e condividi anche tu per garantire ai bambini un percorso educativo triennale a contatto con la natura.

€ 224
Giorni rimanenti
Terminato
Fundraiser
1
donatori
12