Grazie ai maratoneti e a quanti hanno scelto il nostro progetto per il Charity Program 2016 “ACCOMPAGNAMOCI!”, APL da quest’anno getta lo sguardo sul mondo della formazione professionale.
L’obbiettivo del corso è quello di formare un gruppo scelto di persone sulla sedia a rotelle al mestiere dell’Operatore di Ripresa, profilo professionale di chi agisce fisicamente sulla telecamera allo scopo di riprendere, trasmettere o registrare le scene.
L’idea del corso di formazione, nata da una chiacchierata, ha iniziato a prendere forma quando abbiamo contattato e incontrato Jimmie Wing che, a Bangkok (https://vimeo.com/127086257), forma le persone sulla sedia a rotelle ai mestieri del cinema. Ad ispirare il cineasta australiano sono stati gli scatti del backstage di The Shining di Stanley Kubrik, dai quali si evince che alcune tra le più interessanti inquadrature del film sono state realizzate grazie ad una dolly senza binari: una sedia a rotelle. Cosa lega il furgoncino al corso di formazione
Grazie ai maratoneti e a quanti hanno scelto il nostro progetto per il Charity Program 2016 “ACCOMPAGNAMOCI!”, APL da quest’anno getta lo sguardo sul mondo della formazione professionale.
L’obbiettivo del corso è quello di formare un gruppo scelto di persone sulla sedia a rotelle al mestiere dell’Operatore di Ripresa, profilo professionale di chi agisce fisicamente sulla telecamera allo scopo di riprendere, trasmettere o registrare le scene.
L’idea del corso di formazione, nata da una chiacchierata, ha iniziato a prendere forma quando abbiamo contattato e incontrato Jimmie Wing che, a Bangkok (https://vimeo.com/127086257), forma le persone sulla sedia a rotelle ai mestieri del cinema. Ad ispirare il cineasta australiano sono stati gli scatti del backstage di The Shining di Stanley Kubrik, dai quali si evince che alcune tra le più interessanti inquadrature del film sono state realizzate grazie ad una dolly senza binari: una sedia a rotelle. Cosa lega il furgoncino al corso di formazione professionale per diventare cameraman? L’idea di realizzare il nostro road trip movie.
La figura dell’operatore di ripresa agisce dosando capacità tecnica e sensibilità creativa, è il professionista capace di interpretare in chiave visiva le richieste del regista e del direttore della fotografia. Questa è l’era della comunicazione, il mondo va veloce e gli sbocchi professionali sono molteplici, sia in ambito cinematografico ma soprattutto web.
Quello che vorremmo realizzare è un corso che ci permetta di imparare ad usare una telecamera in modo consapevole e professionale, studiando la storia, la teoria e la tecnica del cinema, acquisendo gli strumenti necessari per realizzare riprese pulite, corrette e ben composte. Ampliare l’offerta formativa nel mondo della disabilità contribuisce a creare nuove opportunità di lavoro per chi nutre il desiderio di fare un mestiere all’insegna della creatività, in un ambiente stimolante, e magari fuori da un ufficio, o da casa.
Dietro ogni problema c’è un’opportunità.