

Un progetto di
Dalla parte del bambino
Questa lettera è stata scritta da Antonella, mamma di Andrea, un bambino che soffre di disturbi dell’apprendimento.
"Mio figlio Andrea, 10 anni, non ha nessuna patologia neurologica, deficit sensoriale o altre condizioni mediche degne di nota. È un bambino che, visitato più volte con particolare accuratezza da alcuni neuropsichiatri, non è risultato avere patologie di origine neurologica. Non si può ipotizzare un Ritardo Mentale perché i risultati ai test e l’ottimo livello di autonomia smentiscono questa ipotesi. Eppure Andrea fin dalla prima elementare non è riuscito a stare “al passo”. A Natale i compagni leggevano, lui no. Solo in seconda elementare ha iniziato a leggere le prime semplici frasi.
Mio figlio Andrea adesso che è in quarta, legge in modo lentissimo e scorretto, fa una fatica enorme ad arrivare alla fine di un brano. Studiare da solo due paginette di geografia diventa un’impresa titanica. A dire il vero riesce ad apprendere soprattutto ascoltando la maestra durante le lezioni. È per questo che, nelle materie orali, riesce abbastanza bene. In matematica è bravo nel calcolo e nella comprensione di meccanismi o regole. Diventa però difficile per lui risolvere un problema, perché deve superare lo scoglio della lettura del testo.
Mio figlio Andrea è dislessico: ha un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), è quindi un bambino sano che però fatica così tanto nella lettura da starci male. Io voglio dargli la possibilità di stare “al passo”, sentirsi stimato e valorizzato dai suoi compagni, ma chi può darmi una mano?"
Firmato: Antonella
Leggendo la lettera di Antonella, è facile capire perché i bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento tendono a sviluppare, nel tempo, comportamenti di rifiuto rispetto alla scuola o atteggiamenti problematici di vario genere quali isolamento, aggressività o depressione. Questo problema tocca il 4% dei bambini in età scolastica: in media un bambino in ogni classe della scuola primaria presenta questa difficoltà.
Questo disagio può diventare un serio ostacolo alla crescita sana del bambino, determinando situazioni ancora più problematiche nell’età adulta.
Ad oggi, l’intervento degli Enti Pubblici non è sufficiente ad aiutare in modo efficace tutti i bambini che soffrono di Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Come Cooperativa Monteverde da trent’anni siamo vicini alle persone che hanno difficoltà fisiche, psicologiche o sociali, sostenendoli nella riabilitazione e nella loro integrazione all’interno della comunità in cui vivono.
Per questo non possiamo lasciare soli Andrea ed Antonella.
In questi mesi abbiamo incontrato i responsabili e gli esperti del settore, approfondendo la situazione in alcuni Istituti Scolastici dell’est veronese, e con i quali abbiamo capito che è necessario agire:
- il più tempestivamente possibile, subito dopo la diagnosi di dislessia, disortografia, disgrafia o discalculia;
- in modo intensivo ed altamente qualificato: 40 bambini, assistiti nello studio individuale 2 ore a settimana per 5 mesi, da professionisti formati in modo specialistico sul tema.
Come Monteverde abbiamo la capacità e quindi sentiamo la responsabilità di realizzare il progetto “Oltre l’etichetta, dalla parte del bambino”, che nel 2015 potrà aiutare concretamente 40 famiglie che non chiedono altro che un futuro sereno per i propri figli. Questo progetto sperimentale, se avrà buon esito, potrà diventare il modello per un servizio strutturato e diffuso in tutte le scuole del territorio.
E’ un progetto impegnativo: il costo complessivo per la formazione, l’acquisto delle attrezzature e l’intervento, è pari a circa 80 mila euro.
Per trovare tali risorse, attiveremo una serie di iniziative di raccolta fondi che ci vedranno impegnati anche tutto il prossimo anno. Il tuo contributo può fare veramente la differenza! Come?
- Con 25 euro sosterrai un’ora di intervento riabilitativo su di un bambino affetto da Disturbo Specifico dell’Apprendimento;
- Con 50 euro potrai garantire un’ora di formazione specifica sui bisogni del bambino da parte di esperti del settore;
- Con una donazione pari o superiore a 100 euro, sosterrai l’acquisto delle attrezzature tecnologiche che permetteranno ai bambini di apprendere con più facilità le lezioni.
Insieme a te possiamo veramente costruire un futuro migliore per i nostri figli. Sostieni cliccando sul tasto "Dona anche tu" in alto a destra, e scopri i nostri nuovi servizi su www.monteverdeonlus.it.
A nome di tutta la Cooperativa Monteverde e delle famiglie che potranno usufruire di questo progetto, ti ringrazio di cuore per il contributo che potrai dare.
Francesco Tosato, Responsabile Monteverde ONLUS
“Da queste parti, comunque, non guardiamo indietro a lungo. Andiamo sempre avanti, aprendo nuove porte e facendo cose nuove, perché siamo curiosi... E la curiosità ci porta verso nuovi orizzonti".
Walt Disney (dislessico)
€ 287
Giorni rimanenti
Terminato
Fundraiser
1
donatori
19