Nobel Italia, Dal Buio alla Luce
Nobel Italia, ispirata dalla Fondazione Gorbaciov, si è attivata, per conferire onore e memoria al terribile periodo che ha segnato la nostra storia, attraverso la realizzazione di una grande e splendida opera alta 7 metri, "Dal Buio alla Luce" e che ricorderà alle future generazioni la forza eroica di molti Italiani che hanno incontrato e affrontato il male portato da questa pandemia oppure che hanno assistito alla sofferenza di persone vicine oppure che hanno conosciuto questa malattia tramite il doloroso racconto di chi ha perso un familiare.
Per noi che siamo ancora qui, è doveroso ricordare chi non c'è più e al tempo stesso ringraziare chi ha fatto tutto il possibile per lenire questa soffernza e questo dolore.
Questo progetto vuole essere un invito a ricordare, a condividere, ad essere memoria per gli altri.
Con le donazioni che verranno raccolte grazie a questa campagna di crowdfunding sarà finanziata la realizzazione di questa opera
Nobel Italia, Dal Buio alla Luce
Nobel Italia, ispirata dalla Fondazione Gorbaciov, si è attivata, per conferire onore e memoria al terribile periodo che ha segnato la nostra storia, attraverso la realizzazione di una grande e splendida opera alta 7 metri, "Dal Buio alla Luce" e che ricorderà alle future generazioni la forza eroica di molti Italiani che hanno incontrato e affrontato il male portato da questa pandemia oppure che hanno assistito alla sofferenza di persone vicine oppure che hanno conosciuto questa malattia tramite il doloroso racconto di chi ha perso un familiare.
Per noi che siamo ancora qui, è doveroso ricordare chi non c'è più e al tempo stesso ringraziare chi ha fatto tutto il possibile per lenire questa soffernza e questo dolore.
Questo progetto vuole essere un invito a ricordare, a condividere, ad essere memoria per gli altri.
Con le donazioni che verranno raccolte grazie a questa campagna di crowdfunding sarà finanziata la realizzazione di questa opera d'arte, "Dal Buio alla Luce", un monolite e altorilievo creato dal maestro internazionale Franco Scepi.
Chi sosterrà il progetto, verrà ringraziato con l'incisione del proprio nome sull'opera che verrà posizionata di fronte ad una delle istituzioni tra le più prestigiose in Italia, “l’Opera Pia Alberoni, Museo e Università di Medicina per Stranieri".
DIVENTA ANCHE TU PROTAGONISTA NEL FUTURO CON I PREMI NOBEL PER LA PACE, AGGIUNGENDO IL TUO NOME SOTTO IL SIMBOLO MONDIALE PER LA VITA " DAL BUIO ALLA LUCE DEL MAESTRO FRANCO SCEPI”.
----------------------------------------------------------------------------
PERCHE' NASCE QUESTO PROGETTO
C'è un luogo in Italia, tra Piacenza e Codogno, dove il 21 febbraio 2019 , è esplosa da Wuhan la pandemia coronavirus. Questo luogo fu definito prima zona rossa e tutto il Corpo Sanitario si è impegnato nella lotta contro questo nemico sconosciuto, per salvare tante vite.
Nonostante ci fossero tante incognite perché il virus non era conosciuto, nostante fossero pochi gli strumenti medicali a disposizione e ci fosse quindi un reale pericolo anche per la loro vita, tutti i medici e gli operatori sanitati italiani hanno fatto quanto in loro potere per proteggere dalla pandemia che si diffondeva rapidamente da nord a sud ed anche in tutto il mondo.
Ringraziarli è doveroso e soprattutto non dobbiamo dimenticare quanto accaduto, ecco il perché di questa opera d'arte "Dal Buio alla Luce", perché ci sia una memoria concreta a ricordare a tutti noi la fragilità della nostra esistenza, ma la forza dell'uomo e la sua capacità di essere solidale e di aiutare gli altri. .
"DAL BUIO ALLA LUCE" - rappresenta un faro di speranza per l'umanità - è questo il significato che il maestro Franco Scepi vuole esprimere. In questa opera, che vede anche l'intervento cromatico dell'artista Pongo 3D, l' arte contemporanea incontra l'etica, tra creatività e memoria in un percorso dove l'estro diviene simbolo e lascia il segno.
Secondo il critico Marco Eugenio Di Giandomenico (ARD&NT Institute /Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano ), quest'opera rappresenta un esempio straordinario "d'arte sostenibile", per questo nuovo secolo.