Image
Image
Image
Image
goals_titolo
goal_17

GIOVANI MUSICHE | EstOvest Festival


Giovani Musiche è un progetto di EstOvest Festival, realtà che da oltre vent’anni rappresenta un punto di riferimento per la diffusione della creazione musicale dei nostri giorni. 


Giunto alle XXIII edizione, EstOvest Festival dopo i primi due episodi si sposta a Cuneo, per il terzo episodio della manifestazione, dando spazio a due giovani musicisti di grande valore. Si tratta del compositore cuneese Edoardo Dadone (già premiato più volte a livello internazionale) e della violinista veneziana Sara Mazzarotto (discepola di Salvatore Accardo). A loro è affidata la curatela del progetto Giovani Musiche,


L’obiettivo è dare spazio a una «forma estesa» della creatività artistica, per parlare a un pubblico di giovani che non sempre sono fruitori della musica dal vivo. Il trittico di appuntamenti, in programma il 9, 16 e 17 novembre, è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Cuneo, con Cuneo Organ Festival e con Scrittorincittà. EstOvest Festival godrà della collaborazione con Conservatorio Ghedini di Cuneo per il triennio 2023-2025. 


Nel novembre 2024, proponiamo tre appuntamenti concertistici all'insegna dell'innovazione artistica, gestiti ed interpretati interamente da giovani professionisti:




SABATO 9 NOVEMBRE Ore 21 - Chiesa del Sacro Cuore del Gesù, CUNEO

in collaborazione con Cuneo Organ Festival e METS-Conservatorio Ghedini di Cuneo


Il primo concerto di Giovani Musiche, intitolato Sacro e Profano, vede esibirsi l'organista francese Tom Rioult, vincitore del Concorso Organistico Internazionale Fiorella Benetti Brazzale di Vicenza. Per l'occasione, è stato commissionato un lavoro a quattro mani a Gianluca Verlingieri e a Edoardo Dadone per organo ed elettronica. Dedicando particolare attenzione ad uno strumento tecnologico per sua natura, EstOvest Festival intende portare novità musicali e suggestive sperimentazioni nell'ambito della musica sacra, favorendo l'incontro tra tradizione e contemporaneità.


INFO E PROGRAMMA: https://estovestfestival.it/calendario/sacro-e-profano/




SABATO 16 NOVEMBRE ore 16 - Sala Mosca del Conservatorio

“G. F. Ghedini” di CUNEO

in collaborazione con Scrittorincittà, METS-Conservatorio Ghedini di Cuneo, Taverna Maderna e Giorgi Contrabbasso Competition


Il concerto Hay que caminar, soñando è pervaso di luce e virtuosismo strumentale. Il lirismo contagioso delle Sonate a Quattro di Gioachino Rossini, per due violini violoncello e contrabbasso, viene accostato a Togheter, brano che il compositore coreano Isang Yun ha dedicato alla propria patria, con l'auspicio di un riavvicinamento tra nord e sud. Hay que caminar, soñando è l'evocativo titolo che Luigi Nono dedica ad una composizione per due violini di placida bellezza. Del siciliano Salvatore Sciarrino e del virtuoso genovese Niccolò Paganini si ascolteranno funambolici brani per violino solo. Il collettivo di compositori padovano Taverna Maderna contribuisce al progetto con la scrittura di un nuovo brano che accosta reminiscenze barocche a sonorità inedite.


INFO E PROGRAMMA: https://estovestfestival.it/calendario/hay-que-caminar-sonando/



DOMENICA 17 NOVEMBRE ore 11:30 - Rondò dei Talenti CUNEO

in collaborazione con Scrittorincittà e METS-Conservatorio Ghedini di Cuneo


Al Rondò dei Talenti si svolge la seconda tappa musicale del fine settimana cuneese. Intitolato Allo Specchio, il concerto di due giovani e già ricercate strumentiste italiane come Elide Sulsenti e Sara Mazzarotto, vede l'esecuzione di brani musicali alternarsi al dialogo col pubblico, con parola e suono che si susseguono disinvoltamente. La novità di molte musiche proposte e l'utilizzo di strumenti musicali "ibridati" da singolari elementi elettronici sono alla base dello sforzo creativo e performativo di Elide Sulsenti, strumentista in residence di EstOvest Festival 2024, sempre alla ricerca di nuove frontiere sonore per il proprio strumento.


INFO E PROGRAMMA: https://estovestfestival.it/calendario/allo-specchio/




Tutti i concerti di GIOVANI MUSICHE sono ad ingresso gratuito.



Ci auguriamo di vedervi ai concerti!

Vuoi fare di più?

Raccogli fondi anche tu.
Diventa personal fundraiser!
goals_titolo
goal_17
VisaMastercardAmericanExpressPostepayPaypalStripeSatispay

Seguici su

mano

retedeldono.it è di proprietà di Rete Del Dono Società Benefit S.r.l. - sede legale
Corso Tassoni 31/a Torino- PI 10436850019 - Codice destinatario : M5UXCR1