
Un progetto di

La ricerca sui pedali con FFC Ricerca
Quattro volontari, una sola missione: pedalare per la ricerca.
Una grande avventura ciclistica, una sfida nata dalla determinazione e dal coraggio di chi conosce la fibrosi cistica da vicino. Questo è lo spirito di “La ricerca sui pedali”, l’evento che torna con la sua quinta edizione per portare speranza, sensibilizzare e raccogliere fondi per la ricerca.
Dal 19 al 22 maggio 2025, i volontari Oronzo, Rosario, Virginia e Roberto pedaleranno lungo la tratta Firenze - Genova, unendo simbolicamente i centri di cura che li legano alla malattia e al loro impegno quotidiano.
Chi sono i protagonisti di questa impresa?
Dietro ogni chilometro percorso c’è la forza di quattro volontari: Oronzo, della Delegazione FFC Ricerca di Brindisi Torre, papà di una ragazza con fibrosi cistica; Rosario, volontario siciliano, ragazzo con fibrosi cistica; Virginia, della Delegazione FFC Ricerca di Firenze, ragazza con fibrosi cistica e Roberto, volontario della Delegazione FFC Ricerca di Siniscola.
Insieme, questi quattro volontari formano un gruppo unito da esperienze comuni e da un obiettivo chiaro: far squadra, contro la malattia e nella speranza.
Perché pedalano?
La fibrosi cistica (FC) è una delle malattie genetiche gravi più diffuse, senza ancora una cura risolutiva. Colpisce soprattutto polmoni e pancreas, peggiorando nel tempo fino a rendere impossibile respirare.
Chi nasce con questa malattia ha ereditato il gene mutato CFTR da entrambi i genitori, portatori sani senza sintomi. Negli ultimi anni, la ricerca ha fatto passi avanti grazie a farmaci innovativi chiamati modulatori, ma circa il 30% delle persone con FC non ha ancora una terapia efficace.
La loro unica speranza è che la ricerca non si fermi.
Un viaggio di speranza, un'azione concreta
Ogni edizione di “La ricerca sui pedali” attraversa l’Italia per far conoscere la malattia e il valore della ricerca scientifica. Ogni tappa è un'occasione per incontrare delegazioni, volontari e famiglie, per condividere storie di vita, di lotta e di resistenza.
Anche tu puoi essere parte di questo viaggio!
Con una donazione di 10 euro, puoi adottare 1 km del percorso e dare il tuo contributo alla ricerca.
Ogni pedalata è un passo avanti verso “Una cura per tutti”.
Grazie di cuore per il sostegno!
