Image
Progetto INDOOR. Porta in volo la vita.
Anche la Mole Antonelliana sostiene la donazione di organi

PROGETTO INDOOR. PORTA IN VOLO LA VITA.


Con PROGETTO INDOOR (usING Drones fOr Organ tRansportation) anche gli organi possono volare!

Quando si pensa ai trapianti, il pensiero corre alle difficoltà chirurgiche e ai rischi di rigetto. I più attenti potrebbero pensare anche alla penuria di disponibilità di organi e ai tempi di attesa in lista. Ma ti sei mai soffermato a pensare alla strada? Sì, la strada che l’organo deve percorrere tra il donatore e il ricevente. L’organo deve essere spostato in sicurezza, ma velocemente. Le operazioni tradizionali di trasporto, che avvengono su strada, spesso sono rallentate dal traffico: nel caso di ospedali periferici, il collegamento alla rete stradale può essere critico o difficoltoso. Un drone può essere la soluzione. 

Questo sta valutando il progetto INDOOR. Volare con un dispositivo, soprattutto in una zona trafficata, non è banale e richiede, oltre agli studi tecnici, un’accurata analisi del rischio, la stesura di documentazione dettagliata, e permessi. Per procedere ora servono le capacità di un ricercatore in Ingegneria Aerospaziale. I fondi qui raccolti copriranno in parte la borsa di studio a questo ricercatore.

Perché con due ali in più, le tue, possiamo fare grandi voli. E li possiamo fare insieme.

Nella medicina dei trapianti è una lotta contro il tempo che vogliamo e possiamo vincere, grazie all’innovazione tecnologica che utilizza i droni per il trasporto. 

Non è fantascienza, ma l'obiettivo della nostra campagna di raccolta fondi per finanziare INDOOR, il progetto di Fondazione DOT presso il Centro Interdipartimentale per la robotica di servizio (PIC4SeR, Politecnico di Torino), realizzabile grazie al contributo di tutti noi, anche del tuo. 

Sostieni Indoor. Porta in volo la vita!

Grazie

Il Presidente

Prof. Mauro Rinaldi

 

 

I PARTNER DEL PROGETTO

Il progetto è svolto in collaborazione con partner istituzionali e tecnici: il Centro Nazionale Trapianti (CNT), il Centro Regionale Trapianti (CRT), l’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, l’Università degli Studi di Torino,  l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), ProS3 (azienda specializzata nella progettazione di sistemi aerei a pilotaggio remoto), Mavtech (società di sviluppo di prodotti innovativi per la sorveglianza aerea e per il supporto operativo rivolto ad applicazioni civili), ABzero (startup che ha progettato e brevettato un contenitore sensorizzato per il trasporto di materiale biologico e di organi tramite drone) e LMA Aerospace Technology (azienda specializzata nella realizzazione di prodotti aerospaziali con tecnologie e materiali innovativi).

Vuoi fare di più?

Raccogli fondi anche tu.
Diventa personal fundraiser!
goals_titolo
goal_03
VisaMastercardAmericanExpressPostepayPaypalStripeSatispay

Seguici su

mano

retedeldono.it è di proprietà di Rete Del Dono Società Benefit S.r.l. - sede legale
Corso Tassoni 31/a Torino- PI 10436850019 - Codice destinatario : M5UXCR1