
Un progetto di

Uè Giovane! È l'ora di rompere le bolle!
Uè Giovane! è il primo festival partecipativo delle nuove generazioni che ha come obiettivo quello di portare insieme giovani e società civile per discutere del più grande elefante nella stanza del nostro Paese: il fragile futuro delle nuove generazioni.
L’Italia è uno dei Paesi meno youth-friendly d’Europa: la spesa sociale dedicata alle nuove generazioni è drammaticamente insufficiente e imparagonabile a quella riservata alle fasce più anziane della società. In Italia la spesa pubblica destinata ai giovani è più bassa di
quella negli altri grandi Paesi dell’Unione europea, a fronte di un 46,6% di spesa sociale destinata alla fascia più anziana della popolazione (dati del 2023 della Banca d’Italia).
Il discorso tuttavia non è esclusivamente economico e si spinge oltre: si aggiunge, infatti, una retorica diffusa di stampo paternalistico ingiustificatamente sfiduciata nei confronti delle persone giovani. Una retorica deleteria e incapace di comprendere quanto le nuove generazioni siano una responsabilità collettiva, oltre che il più importante investimento per il futuro di una società.
Nel 2024, Uè Giovane! riceve un finanziamento dalla Fondazione Compagnia di San Paolo per realizzare la seconda edizione del festival che si terrà il 15-16 Marzo 2025 a Torino.
Questa edizione si concentrerà su 3 macro-temi fondamentali per le nuove generazioni: Salute & Benessere Mentale, Partecipazione Giovanile e Lavoro & Occupazione.
L’obiettivo della seconda edizione di Uè Giovane! è quello di portare questi temi all’attenzione di sempre più persone, giovani e non, “rompendo le bolle” che marginalizzano le istanze delle nuove generazioni. Rompere le bolle che creano narrazioni semplicistiche, inutili e che causano la de-prioritizzazione sociale e politica delle problematiche che riguardano le nuove generazioni in Italia.
⚠️ Supporta Uè Giovane! e la sua rete di realtà che lo rendono reale.
Il 15 e 16 marzo ospiteremo più di 200 giovani in una due giorni completamente aperta e gratuita dove si terranno 4 workshop, 5 talk interattivi, 3 spazi creativi e 5 eventi musicali che apriranno spazi di dibattito, esplorazione e connessione.
Ma Uè Giovane! non può essere solo un festival annuale, deve essere una collettività che tenga viva la voce delle nuove generazioni 365 giorni l'anno. Deve essere più spazi concreti, deve essere momenti ricorrenti! Per questo abbiamo bisogno del tuo aiuto!
➡️ Scopri di più su Uè Giovane!, sulla seconda edizione del festival e sulla sua community visitando il sito ufficiale: uegiovane.it
