onp-vetrina
-

Ce.St. Basilica di San Gavino di Torres

Mission

L’Ass.ne “Centro Studi Basilica di San Gavino di Torres” è fin dalla sua fondazione impegnata nella realizzazione di attività socio-culturali volte alla promozione, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e artistico rappresentato dalla Basilica di San Gavino, la chiesa romanica più grande e antica della Sardegna, che si distingue non solo tra i più importanti luoghi di culto dell’Isola, ma altresì tra i suoi monumenti più significativi.

Edificata nell’XI secolo a Turris Libisonis (attuale Porto Torres) sulla sommità del colle Monte Agellu (già area cimiteriale paleocristiana), per iniziativa del primo Giudice di Torres, Comita, in onore del Martire Gavino, è secolare meta di pellegrinaggio mosso dalla devozione al Santo, il cui culto è profondamente radicato in tutta la Sardegna, e grazie alle sue peculiarità architettoniche, legate principalmente alla presenza di due absidi affrontate e di una cripta seicentesca contenente le reliquie dei Martiri Turritani, può certamente definirsi unica nel suo genere.

La Basilica di San Gavino è uno dei più affascinanti, amati e interessanti siti religiosi, storici e archeologici della Sardegna.

Proprio per tale motivo, la Basilica è da sempre oggetto di studi e ricerche condotte anche dai più illustri esponenti dei settori storici, artistici e scientifici, oltre che “teatro” dei più grandi e noti eventi religiosi e culturali sia turritani che regionali.

Tra gli studi più significativi degli ultimi anni, quelli condotti dalle Università di Pisa, Sassari e Siena nell’ambito del progetto “Rilievo Scanner Laser 3D della Basilica di San Gavino”, e rispetto al quale il progetto con il quale oggi l’associazione partecipa all'evento “Premio Rete del Dono per la Cultura” si propone in chiave di continuità.

VisaMastercardAmericanExpressPostepayPaypalStripeSatispay

Seguici su

mano

retedeldono.it è di proprietà di Rete Del Dono Società Benefit S.r.l. - sede legale
Corso Tassoni 31/a Torino- PI 10436850019 - Codice destinatario : M5UXCR1