
Un progetto di

Un Aiuto Salva La Vita: Insegniamolo!
Il nostro progetto è finalizzato a inserire la conoscenza della rianimazione cardiopolmonare come corso di studio nelle scuole. Pensiamo: l'opportunità di insegnare ai nostri giovani a salvare una vita, per farli diventare fari di speranza pronti a intervenire in situazioni di emergenza. Un gesto nobile di amore e solidarietà che potrebbe cambiare il corso delle cose. Il progetto è coordinato dalla Fondazione RIC con la collaborazione della Croce Rossa Sesto San Giovanni di Milano. Il ricavato finanzierà l'acquisto di manichini interattivi, defibrillatori demo, palloni auto espandibili e kit salva vita. Non c'è dono più grande della vita stessa, e imparare a salvarla è un passo verso un mondo più sicuro, solidale ed empatico per tutti. Grazie per essere parte di questo straordinario viaggio verso il cambiamento positivo!
FACCIAMO RICERCA CON IL CUORE, PER IL CUORE
Per consultare le altre iniziative della Fondazione potete trovare tutte le informazioni sul nostro sito https://www.fondazioneric.org/ o iscrivervi alla newsletter tramite segreteria@fondazioneric.org . Siamo anche su Facebook e LinkedIn.
ultimi aggiornamenti
mer 14 apr 2021
Aiuti alla piccola imprenditoria: esiti bando
Venerdì 3 aprile, 250 piccoli imprenditori del torinese sono stati contattati da Specchio dei tempi in quanto vincitori del bando “Un respiro per Torino 2”. Il bando, lanciato il 6 marzo scorso, aveva l’obiettivo di aiutare le realtà più duramente colpite dal Covid-19 e con meno strumenti per affrontare la crisi.
Il budget a disposizione, inizialmente pari a 200.000 Euro, è cresciuto grazie alla generosità dei nostri sostenitori. Fra questi, Gruppo Lavazza (200.000), N.N. (50.000), Battaglio SpA (10.000), Acqua Sant'Anna (5.000), Borello Supermercati (4.000), 2A SpA (1.000), Associazione Individua (1.000). I contributi di altri donatori ci hanno permesso di raggiungere la quota finale di 500.000 Euro.
Delle 687 domande pervenute, 500 possedevano i requisiti richiesti. Martedì 6 aprile sono stati effettuati i versamenti a favore di 250 piccole imprese, quelle che apparivano più a rischio, tramite bonifico di 2.000 Euro l'uno: alcune sono attività molto longeve, come un vetraio di Torino operativo dal 1970 o un barbiere di Rivarolo dal 1973, mentre un numero significativo sono state avviate negli ultimi 5 anni. Si tratta di baristi, parrucchieri, calzolai, librai, decoratori, guide turistiche, fotografi, elettricisti e maestri da sci.
Questo intervento replica l’iniziativa simile lanciata esattamente un anno fa, sempre a sostegno del settore produttivo. Abbiamo così aiutato complessivamente 700 piccole imprese, prevalentemente piemontesi, con un totale di 2,5 milioni di Euro erogati dall’inizio dell’emergenza sanitaria.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato.

ven 19 mar 2021
Un nuovo bando per aiutare le imprese
Ad un anno dall'inizio dell'emergenza Coronavirus, Specchio dei tempi lancia un nuovo bando per aiutare le piccole e piccolissime imprese di Torino e provincia: attività commerciali, turistiche, artigianali e agricole stanno inviando la richiesta di contributo, per ottenere 2.000 euro a fondo perduto.
Oltre 400 le candidature finora, mentre la scadenza per presentarle è fissata al 21 marzo (https://bando.specchiodeitempi.org). Specchio ha messo a disposizione 200.000 euro, a cui si sono aggiunti altri 200.000 del Gruppo Lavazza, 50.000 di N.N., 10.000 della Battaglio SpA, 5.000 di Sant'Anna, 4.000 di Borello Supermercati, 1.000 di 2A Spa e 1.000 di Associazione Individua. Altre donazioni, pari a 7.950 euro, hanno permesso di far salire la cifra totale erogabile a 478.950 , consentendoci di sostenere 239 attività.
Verificati i requisiti per la successiva selezione, il 6 aprile partiranno i bonifici alle microimprese vincitrici.
È ancora possibile donare per sostenere il progetto, e sarà possibile farlo anche dopo il 21 marzo. Ogni donazione utile sarà devoluta a supporto delle imprese che costituiscono il tessuto produttivo della città di Torino.

gio 06 ago 2020
Come abbiamo trasformato le vostre donazioni

sab 21 mar 2020
Primi macchinari arrivati!
