Un'iniziativa di
Team Pietraquaria
Team Pietraquaria
Il Team Pietraquaria nasce nel 2022 con un duplice obiettivo: mettere alla prova la nostra passione per la corsa e sostenere una causa che ci sta particolarmente a cuore, quella della ricerca sul cancro promossa da AIRC.
Quest'anno il nostro gruppo è composto da quattro amici, uniti dalla determinazione e dalla voglia di fare la differenza: Fabrizio Ursitti, Francesco Bonanni, Franco Ciminelli e Cesare Franchi.
Insieme, ci siamo lanciati in questa avventura partecipando alla staffetta della Maratona di Roma, un evento che incarna non solo lo spirito sportivo ma anche la solidarietà.
Fin dalla nostra prima edizione, ci siamo distinti per il nostro impegno: nel 2022 ci siamo piazzati al 22º posto su 500 squadre, mentre nel 2023 abbiamo migliorato ulteriormente, conquistando il 18º posto su 686 squadre.
Questi risultati sono motivo di orgoglio per noi ma rappresentano solo una parte della nostra missione.
Il nostro obiettivo primario resta infatti quello di contribuire alla raccolta fondi in favore di AIRC, per sostenere la ricerca scientifica e offrire speranza a chi lotta contro il cancro. Sapere che ogni nostro passo può fare la differenza ci dona una motivazione speciale, che ci spinge a migliorare non solo le nostre performance sportive ma anche il nostro impatto sociale.
Per noi, correre significa mettere il cuore in ogni chilometro, con la consapevolezza che insieme possiamo fare grandi cose.
Il Team Pietraquaria corre per la vita, corre per la ricerca, corre per AIRC.
Uniti, solidali, e pronti a nuove sfide!
ultimi aggiornamenti
mer 14 apr 2021
Aiuti alla piccola imprenditoria: esiti bando
Venerdì 3 aprile, 250 piccoli imprenditori del torinese sono stati contattati da Specchio dei tempi in quanto vincitori del bando “Un respiro per Torino 2”. Il bando, lanciato il 6 marzo scorso, aveva l’obiettivo di aiutare le realtà più duramente colpite dal Covid-19 e con meno strumenti per affrontare la crisi.
Il budget a disposizione, inizialmente pari a 200.000 Euro, è cresciuto grazie alla generosità dei nostri sostenitori. Fra questi, Gruppo Lavazza (200.000), N.N. (50.000), Battaglio SpA (10.000), Acqua Sant'Anna (5.000), Borello Supermercati (4.000), 2A SpA (1.000), Associazione Individua (1.000). I contributi di altri donatori ci hanno permesso di raggiungere la quota finale di 500.000 Euro.
Delle 687 domande pervenute, 500 possedevano i requisiti richiesti. Martedì 6 aprile sono stati effettuati i versamenti a favore di 250 piccole imprese, quelle che apparivano più a rischio, tramite bonifico di 2.000 Euro l'uno: alcune sono attività molto longeve, come un vetraio di Torino operativo dal 1970 o un barbiere di Rivarolo dal 1973, mentre un numero significativo sono state avviate negli ultimi 5 anni. Si tratta di baristi, parrucchieri, calzolai, librai, decoratori, guide turistiche, fotografi, elettricisti e maestri da sci.
Questo intervento replica l’iniziativa simile lanciata esattamente un anno fa, sempre a sostegno del settore produttivo. Abbiamo così aiutato complessivamente 700 piccole imprese, prevalentemente piemontesi, con un totale di 2,5 milioni di Euro erogati dall’inizio dell’emergenza sanitaria.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato.

ven 19 mar 2021
Un nuovo bando per aiutare le imprese
Ad un anno dall'inizio dell'emergenza Coronavirus, Specchio dei tempi lancia un nuovo bando per aiutare le piccole e piccolissime imprese di Torino e provincia: attività commerciali, turistiche, artigianali e agricole stanno inviando la richiesta di contributo, per ottenere 2.000 euro a fondo perduto.
Oltre 400 le candidature finora, mentre la scadenza per presentarle è fissata al 21 marzo (https://bando.specchiodeitempi.org). Specchio ha messo a disposizione 200.000 euro, a cui si sono aggiunti altri 200.000 del Gruppo Lavazza, 50.000 di N.N., 10.000 della Battaglio SpA, 5.000 di Sant'Anna, 4.000 di Borello Supermercati, 1.000 di 2A Spa e 1.000 di Associazione Individua. Altre donazioni, pari a 7.950 euro, hanno permesso di far salire la cifra totale erogabile a 478.950 , consentendoci di sostenere 239 attività.
Verificati i requisiti per la successiva selezione, il 6 aprile partiranno i bonifici alle microimprese vincitrici.
È ancora possibile donare per sostenere il progetto, e sarà possibile farlo anche dopo il 21 marzo. Ogni donazione utile sarà devoluta a supporto delle imprese che costituiscono il tessuto produttivo della città di Torino.

gio 06 ago 2020
Come abbiamo trasformato le vostre donazioni

sab 21 mar 2020