Skip to main content

In Italia esiste una fitta rete di associazioni di ricerca scientifica il cui contributo è fondamentale per l’avanzamento della società e per il benessere di migliaia di persone: ecco quali sono e come sostenerle

 

In Italia esistono numerose associazioni di ricerca scientifica, il cui lavoro è essenziale per gli sviluppi in ambito medico e sanitario. Alcune di esse sono legate ad ospedali, altre a centri universitari. In ogni caso, grazie ai ricercatori negli ultimi decenni sono state sconfitte malattie un tempo incurabili e molti pazienti hanno un’aspettativa e una qualità di vita imparagonabile al passato. Per queste ragioni sostenere le associazioni che si occupano di ricerca scientifica è importante: ecco come farlo.

 

Scopri i progetti di Rete del Dono

 

Chi finanzia la ricerca scientifica in Italia?

Non esiste una sola fonte di finanziamento per le associazioni di ricerca scientifica in Italia. Esistono dei finanziamenti pubblici che, rispetto ad altri Paesi europei, non sono molto ingenti. Fondamentali sono i fondi legati al Terzo Settore e al mondo del non profit, così come quelli provenienti dal privato e dalle donazioni dei singoli cittadini. Si può donare in molti modi: raccolta fondi online, portali di crowdfunding, donazioni mensili.

 

Associazione ricerca scientifica 5 per mille

Un altro modo per sostenere  le associazioni di ricerca scientifica consiste nel devolvere il 5 per mille in fase di dichiarazione dei redditi. Un gesto che non costa nulla e che permette di aiutare concretamente i ricercatori nel loro lavoro. Come destinare il 5 per mille alla ricerca? Per farlo basta annotarsi il codice fiscale dell’associazione alla quale si vuole devolvere il 5 per mille e inserirlo nell’apposita sezione nel modello unico o 730.

 

Associazioni ricerca scientifica: cosa fanno

Le associazioni per la ricerca scientifica svolgono molteplici compiti nel contesto della promozione e dell’avanzamento della ricerca. In particolare si occupano di:

  • raccogliere e fornire finanziamenti per progetti di ricerca;
  • favorire la collaborazione tra ricercatori, istituti di ricerca e organizzazioni, sia a livello nazionale che internazionale;
  • organizzare conferenze e eventi che riuniscono esperti del settore per discutere di recenti scoperte;
  • pubblicare riviste scientifiche con risultati di ricerca, recensioni e articoli;
  • sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere l’importanza della ricerca, sforzandosi di influenzare politiche pubbliche e decisioni di finanziamento a livello governativo e istituzionale;
  • offrire opportunità di formazione e sviluppo professionale per ricercatori in diverse fasi della loro carriera;
  • fornire consulenza e contributi alla formulazione delle politiche scientifiche fondate su evidenze scientifiche solide.

 

Le principali associazioni

  • AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, è un’organizzazione senza scopo di lucro impegnata nella lotta contro i tumori. Fondata nel 1965, finanzia progetti di ricerca innovativi e promuove la sensibilizzazione sulla prevenzione e il trattamento della malattia. AIRC supporta la formazione di giovani ricercatori e collabora con istituti di ricerca e università per accelerare la scoperta di cure e terapie efficaci contro il cancro.
  • L’Associazione Italiana Contro Le Leucemie (A.i.l.) Onlus è un’organizzazione non profit che supporta pazienti affetti da leucemia, linfoma e mieloma. Fondata nel 1972, fornisce assistenza psicologica, economica e sociale ai malati e alle loro famiglie. A.i.l. promuove anche la ricerca scientifica e la sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione e del trattamento delle malattie del sangue.
  • L’Associazione Umberto Veronesi è una associazione di ricerca scientifica impegnata nella divulgazione per la prevenzione e la cura del cancro. Fondata dallo scienziato e medico Umberto Veronesi, si dedica alla promozione di uno stile di vita sano e alla diffusione di informazioni affidabili sul cancro. Collabora con istituzioni scientifiche e ospedali per sostenere la ricerca e migliorare l’assistenza ai pazienti oncologici.
  • L’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) è attiva nella ricerca e nell’assistenza per i pazienti affetti da sclerosi multipla (SM). Fondata nel 1972, fornisce sostegno medico, psicologico e sociale alle persone colpite da questa malattia neurologica autoimmune. La Fondazione promuove la sensibilizzazione sull’SM e sostiene progetti di ricerca per migliorare la qualità della vita dei pazienti e trovare cure più efficaci.
  • La Fondazione Fil Onlus si dedica alla ricerca scientifica e all’assistenza per la lotta contro le malattie ematologiche e oncologiche. Fondata nel 1989, la fondazione sostiene la ricerca innovativa, fornisce supporto ai pazienti e promuove la diffusione di conoscenze nel campo delle patologie del sangue e del cancro.

Questo è soltanto un piccolo elenco non esaustivo delle tante associazioni di ricerca scientifica attive in Italia. Ne esistono migliaia, anche legate alle malattie meno note e più rare: con una breve ricerca sul web è possibile trovare i relativi contatti e tutte le informazioni su come sostenerle.

 

Scopri i progetti di Rete del Dono

Elisa Rosso

Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso Università di Torino, lavora da sempre nel non profit e nel sociale con un significativa esperienza nel settore raccolta fondi di grandi e piccole ONP (Amnesty International e NutriAid). Nell’autunno 2016 approda in Rete del Dono, dove si occupa di dare assistenza e consulenza alle ONP e alle Fondazioni per la promozione dei loro progetti e l'ottimizzazione delle campagne di raccolta fondi.

Lascia un commento