La solidarietà è un principio fondante delle società contemporanee, previsto dalla Costituzione italiana e dalle istituzioni internazionali. In concreto, ogni cittadino può attivarsi offrendo il proprio contributo con gesti di solidarietà. Ecco come
La solidarietà è un sentimento di fratellanza e mutuo sostegno che emerge dalla consapevolezza di appartenere ad una grande comunità. Essa si esprime in un comportamento altruistico, volto ad aiutare chi ne ha più bisogno e ad adoperarsi per il bene degli altri. La solidarietà può concretizzarsi all’interno di uno specifico gruppo sociale, ma può anche essere universale, legata all’appartenenza al genere umano. Questa coscienza può essere sostenuta da una molteplicità di azioni concrete. Vediamo quali.
Il principio sul piano giuridico
La solidarietà è anche un principio riconosciuto dall’ordinamento giuridico e dalla Costituzione italiana, che all’articolo 2 afferma: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”. A livello europeo, il Trattato di Lisbona del 2006 ha introdotto una clausola di solidarietà (art. 222) che obbliga gli stati aderenti ad agire “in uno spirito di solidarietà” con tutti i mezzi possibili, in caso di richiesta di aiuto.
In questo caso il concetto di solidarietà è un po’ diverso da quanto spiegato in principio, in quanto si riferisce ad un intervento (anche militare) in presenza di situazioni eccezionali come calamità o attentati. La solidarietà è un principio che torna anche nel mondo del lavoro. La legge italiana prevede “contratti di solidarietà” che determinano una riduzione dell’orario in situazioni di crisi aziendale o economica. Questo, allo scopo di evitare licenziamenti o incentivare nuove assunzioni.
Solidarietà sociale
La solidarietà si esprime primariamente in ambito sociale. Serve infatti per rendere migliore la vita di chi ne ha più bisogno: migranti, richiedenti asilo, poveri, anziani, malati, persone senza casa e senza lavoro. Si concretizza in un sostegno che permetta a queste persone di vivere meglio grazie ad un intervento economico oppure ad una collaborazione di altro genere. Ad esempio, offrendo il proprio tempo e le proprie competenze.
La solidarietà sociale viene portata avanti da diverse realtà, in Italia e all’estero. Onlus ed Enti del Terzo Settore, associazioni di volontariato e organizzazioni di varia natura che operano nei campi dell’assistenza sanitaria, dell’offerta di pasti caldi, della ricerca di un lavoro e molto altro ancora. La solidarietà deve essere legata ai concetti di beneficenza e di gratuità, in quanto implica la scelta, la volontà di donare senza ricevere nulla in cambio. E di uguaglianza, perché si basa sul principio della parità nell’accesso ai diritti universali.
Solidarietà esempi
Ogni cittadino può praticare la solidarietà nella sua vita quotidiana. Farlo significa adempiere ad un dovere (che come abbiamo visto è previsto dalla Costituzione italiana) ma anche dare seguito alla consapevolezza di essere parte attiva di una collettività. Un primo modo consiste nel prendere parte alle attività di realtà solidali che operano sul proprio territorio, dedicando una parte del proprio tempo agli altri. Ad esempio, spendendo qualche ora in una mensa per i poveri, in un centro per anziani, in una casa famiglia. Un altro modo di praticare la solidarietà consiste nell’offrire un sostegno economico a chi ne ha bisogno.
Lo si può fare devolvendo una somma ad una realtà che opera nel sociale, sul territorio o a livello nazionale (o internazionale), a seconda della propria sensibilità. Oppure donando tramite una piattaforma di crowdfunding, uno strumento che permette di scegliere un progetto specifico (e dalla provenienza verificata) da sostenere. Infine, si può scegliere di attivarsi in prima persona lanciando una raccolta fondi personale, con l’obiettivo di contribuire ad una causa che si desidera sostenere. Oppure di dare una mano alle attività di raccolta fondi lanciate da organizzazioni e associazioni di volontariato.